Restituiti a Kim Dotcom 750.000 dollari

Parte del denaro servirà a pagare le parcelle degli avvocati che stanno tentando di evitare al fondatore di Megaupload l'estradizione negli USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2012]

kim dotcom dissequestro

L'Alta Corte della Nuova Zelanda ha deciso di sbloccare una parte del patrimonio sequestrato a Kim Dotcom, fondatore di Megaupload.

Il valore totale dei beni restituiti è di circa 750.000 dollari: di questi, 301.000 sono costituiti dal denaro depositato su un conto corrente; il resto consiste nella Mercedes-Benz G55AMG (un'auto del valore di 250.000 dollari) e in varie altre proprietà.

Nonostante la restituzione, la maggior parte del patrimonio di Dotcom resta tuttora sotto sequestro.

Buona parte del denaro tornato nelle mani del fondatore di Megaupload servirà per pagare le ingenti parcelle degli avvocati difensori (in Nuova Zelanda e negli Stati Uniti), i quali stanno lavorando anche per evitare l'estradizione negli USA del loro assistito.

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Leggi i commenti (50)

L'udienza per l'estradizione è fissata per settembre ma Ira Rothken, avvocato di Kim Dotcom negli USA, si dice fiducioso: ritiene che i capi d'accusa mossi contro Dotcom non siano tali da giustificare la richiesta degli Stati Uniti.

In ogni caso, la vicenda legale resta complessa: ancora non è chiaro se, anche in caso di estradizione, il processo negli USA si potrà svolgere o se i problemi rilevati dal giudice il mese scorso manderanno a monte l'intero procedimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Aaahh!!! :o Adesso ho capito perchè ce l'hanno tanto con Kim Dotcom! :lol:
3-5-2012 18:02

Agli americani gli rode che qualcuno che non sia americano possa diventare un ciccione alle spalle del mondo...
3-5-2012 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (525 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics