Microsoft, troppe riunioni infinite e improduttive

Le confessioni e le frustrazioni di un ex impiegato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2012]

Microsoft zachariades

Max Zachariades è un ex impiegato di Microsoft; o, meglio, è un ex illuso, che da fan dell'azienda di Redmond si è trasformato in un suo severo critico.

In un articolo scritto per TechCrunch, Zachariades racconta di come sia nata la sua passione per Microsoft e di come, nel 2007, sia diventato un dipendente a tempo pieno.

Il primo anno andò tutto bene, tanto che riuscì a guadagnarsi una Gold Star, un premio da 1.000 dollari per il contributo dato all'azienda. Fu quando suggerì che parte del denaro speso in gadget e autocelebrazioni potesse essere meglio impiegato che il suo comportamento venne etichettato come «inappropriato e antagonista», e la sua visione delle cose cominciò a cambiare.

Zachariades racconta come nel corso dei cinque anni trascorsi in Microsoft si sia reso conto dell'enorme spreco di energie e risorse aziendali che avviene nell'azienda a causa dell'eccessiva burocratizzazione e del tempo passato in riunioni tanto lunghe quanto inutili.

«La cultura Microsoft prevede che tu sia presente alle riunioni» scrive l'ex impiegato. «I calendari devono essere decorati con abbastanza fogliettini colorati da dare l'impressione di una super-attività. Scava più a fondo e scoprirai che le riunioni sono un sistema per evadere la responsabilità delle decisioni».

Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1562 voti)
Leggi i commenti (4)

Secondo Zachariades, Microsoft si è strutturata in troppi compartimenti affollati da manager di diverso livello i quali non fanno altro che parlare e rimandare le decisioni importanti: se la burocratizzazione è un «male necessario» delle grandi aziende, in Microsoft è stata ormai a eretta a sistema. E perché? «Perché si può. Microsoft sta seduta su una montagna di denaro, con circa 60 miliardi di dollari in banca».

Ciò, oltre a immobilizzare l'azienda, starebbe portando Microsoft a diventare «la McDonald's dell'informatica. Prodotti economici, di massa, disponibili dovunque. Senza alcun valore nutritivo, senza idee, senza cultura. Windows 8 ne è un buon esempio. La nuova interfaccia Metro mostra senza fine aggiornamenti banali da Facebook, Twitter, siti di notizie e indicatori di Borsa. Un flusso di rumore senza senso distrae gli utenti dal momento in cui fanno login. In un mondo che già grida, tutto ciò che Windows 8 fa è aumentare i decibel».

Se Zachariades è stato licenziato è perché non è riuscito a tenere per sé tutto ciò di cui è stato testimone, ma anzi ne ha parlato con i vari manager (giocandosi gli avanzamenti di carriera che gli erano stati promessi e anticipati) e, alla fine, ha scritto un'email in proposito a un vicepresidente.

Poche ore dopo l'invio dell'email si è ritrovato senza lavoro, e ha quindi deciso di far conoscere che cosa sia diventata Microsoft oggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Semplice! esistono "persone" che con sporchi trucchi le colpiscono e affondano i concorrenti! Quando sei in vetta ti basta dare un calcione per far ruzzolare chi arriva. Poi capita che questi tipacci non riescono ed ecco il motivo per cui mega-ultra-aziende crollano come castelli di carte! la lista è lunghissima!!! Ciao Leggi tutto
9-5-2012 00:29

:complimenti: Leggi tutto
9-5-2012 00:28

Talvolta nelle aziende le persone si inventano cariche, funzioni, esigenze finalizzate a creare il posto di lavoro per se’, per i propri amici, parenti e scagnozzi. Una volta installate le chiappe sulla cadrega questi personaggi generano lavoro per se’ -e perdita di tempo per gli altri- indicendo riunioni, promulgando procedure,... Leggi tutto
4-5-2012 15:08

@Blind Guardian grazie per la segnalazione di Valve. è molto interessante! però più rispetto per i venditori di aspirapolvere, ne conosco che guadagnano dei bei soldini ...:wink: :old:
4-5-2012 10:49

Il fatto è che queste aziende negli anni hanno accumulato miliardi, anche per loro merito magari, ma tutti questi soldi evidentemente ti danno alla testa... Con un serbatoio così grande puoi permetterti tutti gli enormi sprechi derivati da quei progetti che tutti nell'azienda riconoscono come fallimentari ma nessuno lo dice! Purtroppo... Leggi tutto
4-5-2012 09:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics