Inviare SMS durante l'esame per la patente

Come mettere in crisi gli aspiranti neopatentati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2012]

sms esame guida

«Come si fa a convincere i giovani a non inviare messaggi mentre stanno guidando? Li si obbliga a inviare messaggi mentre stanno guidando».

È questo il succo dell'iniziativa - a metà strada tra uno scherzo e una campagna per la sicurezza stradale - ideata dalla belga Responsible Young Drivers. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)
Grazie alla cooperazione di un esaminatore, che millantava l'esistenza di una circolare ministeriale relativa alla necessità di essere in grado di inviare SMS durante la guida per ottenere la patente, ha messo in crisi diversi aspiranti guidatori.

Il video qui sotto, realizzato durante il test, ha dimostrato come tutti siano coscienti - o lo diventino dopo aver provato - di quanto sia pericoloso inviare SMS mentre si guida: la pratica dimostra che è impossibile mantenere l'attenzione sulla strada e gli ostacoli se si sta scrivendo un messaggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

A me fa pensare di più l'esaminatore senza cintura (1:32 e 1:36)
4-5-2012 15:28

E' spettacolare, e arriva diretto al punto! Questo è il genere di messaggi che mi piacerebbe vedere in TV, tipo quello che girava tempo fa con due ragazze che si capottavano in macchina (e una delle due ci lasciava le penne). Altro che piloti professionisti che, su sfondo nero, ti dicono di andar piano che è meglio... facciamo vedere... Leggi tutto
4-5-2012 11:46

ehehe, se l'avessi dovuto fare da neopatentato mi sarei schiantato sul primo albero xD Ovviamente è una pessima abitudine, peggio della classica chiamata.
4-5-2012 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4265 voti)
Agosto 2025
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics