Cracca al Tesoro 2012

Una variante tecnologica della tradizionale caccia al tesoro, ma per hacker e geek.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2012]

cat2012

Si svolgerà a Genova il prossimo 12 maggio alla Fiera di Genova (in occasione del MARC di primavera) l'edizione 2012 di Cracca Al Tesoro.

Cracca Al Tesoro (CAT) è un hacking game, ossia un gioco per hacker e geek che ha uno spirito particolare, quasi goliardico, ma allo stesso tempo non trascura il lato serio della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali. È una specie di variante tecnologica della tradizionale caccia al tesoro.

I partecipanti, divisi in squadre ed equipaggiati con apparecchiature Wi-Fi e software dedicati, dovranno partire da un indizio e individuare un primo Access Point.

L'Access Point potrà avere diversi livelli di protezione ed i partecipanti dovranno superare queste protezioni, utilizzando tecniche cosiddette di wardriving.

Successivamente dovranno violare i server collegati all'access point (il momento hacker) individuando le vulnerabilità appositamente predisposte dall'organizzazione per trovare l'indizio che porta al successivo access point, fino al bersaglio finale.

Per ogni sistema bucato, oltre all'indizio per individuare il successivo punto, sono indicate delle azioni da svolgere o dei materiali da recuperare e consegnare agli organizzatori presso la Situation Room, al fine di acquisire ulteriori punti.

La vittoria si raggiunge superando una serie di ostacoli posizionati in luoghi differenti, che dovranno essere individuati dai partecipanti come parte del gioco.

Anche gli spettatori (la partecipazione è libera) hanno una parte importante nel gioco: saranno infatti coinvolti per il Running Man, una versione semplificata di CAT dove vince chi individua il personaggio che passeggia con un Access Point addosso.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5140 voti)
Leggi i commenti (111)

Dietro le quinte del gioco c'è una squadra di esperti in sicurezza tecnologica, consulenti delle principali organizzazioni di lotta alla criminalità informatica nazionali ed internazionali, che costruiranno la War Situation Room, un centro di controllo dove non solo saranno definite le barriere tecnologiche da "hackerare" ma verranno anche tenuti sotto controllo i movimenti di tutte le squadre.

Oltre al gioco, il programma prevede, al mattino, una tavola rotonda con hacker etici, professionisti della sicurezza informatica, legali, forze di polizia ed esperti del settore sul tema del contrasto ai crimini informatici.

Le iscrizioni sono gratuite e si possono effettuare collegandosi al sito ufficiale, dove si possono trovare anche tutte le notizie in tempo reale e la documentazione relativa alle precedenti edizioni, compreso l'albo d'oro dei vincitori, i video e le foto.

I premi in palio per l'edizione 2012 sono sono router wireless Nebula di Fly Communications, sistemi firewall SOHO SonicWALL e un kit satellitare bidirezionale Tooway.

Inoltre CLUSIT, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, concederà l'iscrizione gratuita per il 2012 ai membri della squadra prima classificata, mentre per i secondi e terzi classificati saranno messi a disposizione dei voucher per assistere gratuitamente a un seminario CLUSIT a scelta fra quelli riservati ai soci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1984 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 agosto


web metrics