Apple, pace in vista con Proview

Il contenzioso con l'azienda cinese detentrice del marchio iPad potrebbe avviarsi verso la conclusione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2012]

ipad apple proview

C'è da tempo una guerra silenziosa che vede contrapposta Apple e la sconosciuta - per lo meno da noi - azienda cinese Proview.

Motivo del contendere è il marchio iPad: Proview ne detiene infatti i diritti esclusivi per l'uso sul suolo cinese, e per questo motivo ha chiesto al gigante di Cupertino una somma esorbitante qualora intenda adottarlo per vendere i propri tablet anche in quella nazione.

La cifra richiesta da Proview si aggirerebbe intorno al miliardo di dollari, e sinora Apple aveva preferito ufficialmente ignorare la questione, non lasciando trapelare alcunché circa le proprie intenzioni.

Ora, però, le cose sarebbero cambiate: stando a quanto dichiarato da Proview, Apple avrebbe inziato un approccio teso a ricomporre amichevolmente la questione.

Per l'azienda cinese si tratta senz'altro di una buona notizia, considerate le pessime condizioni economiche in cui versa.

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12578 voti)
Leggi i commenti (55)

Per Apple si tratta di mantenere la presa salda su un mercato che attualmente già vale il 15% del fatturato, ed è in continua espansione.

Non è detto, comunque, che la soluzione sia dietro l'angolo. Da un lato Proview sembra voler continuare a richiedere cifre elevate - anche per poter pagare i debiti contratti con le banche - mentre dall'altro Apple ha dalla propria parte una prima vittoria: la richiesta di bloccare le vendite dell'iPad, avanzata da Proview, è infatti stata respinta dalla magistratura cinese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Concordo con Blind Guardian.
12-5-2012 11:34

Con tutti i soldi che hanno per pagare i giudici possono permettersi benissimo di sedersi e aspettare che la Proview soccomba sotto il peso dei propri debiti...
8-5-2012 12:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1957 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics