Il global warming? Colpa delle flatulenze dei dinosauri

Il metano prodotto dai colossali erbivori avrebbe causato il riscaldamento globale del Mesozoico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2012]

flatulenze dinosauri metano

A pensarci bene, doveva succedere. Doveva capitare che qualcuno si chiedesse: se le mucche oggi sono guardate con sospetto per via del metano che producono, che cosa mai avranno potuto combinare degli erbivori molto più grandi, come per esempio i dinosauri?

A porsi la fatidica domanda è stato un gruppo di scienziati britannici che, in uno studio pubblicato su Current Biology ha suggerito anche la risposta: conseguenze immani sul clima.

Secondo i ricercatori, i grandi erbivori del Mesozoico (tra 250 e 65 milioni di anni fa) erano in grado di emettere metano in quantità sorprendente quale risultato della loro digestione, tanto da causare un global warming preistorico.

I batteri presenti nel loro apparato digestivo avrebbero infatti favorito la fermentazione dei vegetali ingeriti, con conseguente produzione di metano, che poi sarebbe finito nell'atmosfera "per via naturale".

«Un semplice modello matematico» - spiega Dave Wilkinson, della John Moores University di Liverpool - «suggerisce che i microbi che vivevano nello stomaco dei dinosauri sauropodi e che consentivano loro di digerire le piante possono aver prodotto una quantità di metano sufficiente da causare un impatto rilevante sul clima del Mesozoico».

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4207 voti)
Leggi i commenti (6)

Si calcola che in questo modo ogni anno venissero prodotte 520 milioni di tonnellate di metano, un quantitativo molto maggiore rispetto alle emissioni totali attuali (considerando sia il metano prodotto dagli erbivori - tra i 50 e i 100 milioni di tonnellate - che quello nato in seguito alle attività umane).

Tutto ciò avrebbe avuto come conseguenza un innalzamento della temperatura a livello globale stimato in circa 10 gradi centigradi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

:prrr: :prrr: :prrr: :lol: Ciao
11-5-2012 20:51

Ma cosa dici? Le Bufale SONO bovini! :lol: Leggi tutto
11-5-2012 14:31

Non credo che dinosauri erbivori avessero problemi a trovare cibo in un mondo fatto di foreste tropicali. Non so se sia davvero possibile determinare il numero dei dinosauri a partire da questi presupposti. Comunque anche se il blog sembra essere interessante mi pare si tratti comunque di interpretare dati che riguardano un arco... Leggi tutto
11-5-2012 14:05

Per sostenere questa popolazione di 7 miliardi di persone + animali d'allevamento, bisogna coltivare la terra. Coltivarla benissimo e stra-sfruttandola! I dinosauri come tutti gli animali NON coltivano la terra. Dunque la quantità di culi metaniferi e la quantità di metano prodotta se ci fossero solo animali (zero uomini) è... Leggi tutto
11-5-2012 13:39

Emh... non ho capito un'acca di quello che hai detto :( Che c'entrano i romani, il cibo e i contadini bravi? E dove sta scritto che è una bufala? Leggi tutto
11-5-2012 12:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4404 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 ottobre


web metrics