Facebook? È come il sesso

Una serie di studi dimostrano come usare il social network dia un piacere analogo a quello dato da cibo, soldi e sesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2012]

facebook piacere sesso

Una serie di studi, condotti da Diana Tamir e Jason Mitchell dell'Università di Harvard hanno permesso di svelare perché Facebook sia usato con così tanta soddisfazione da oltre 900 milioni di persone.

La parola chiave è «piacere». I ricercatori affermano che i discorsi che facciamo sono, per il 30% o 40% dei casi, concentrati su noi stessi.

Considerando i social media, la percentuale di post che raccontano le nostre esperienze od opinioni personali è pari almeno all'80%: sembra evidente che alle persone piaccia parlare di sé, di ciò che conosce e di ciò che ha fatto.

Diana Tamir e Jason Mitchell hanno scoperto che ciò accade perché, quando si parla di sé, nel cervello si attivano le stesse aree legate al piacere prodotto dal cibo, dal denaro e dal sesso, provocando un rilascio di dopamina.

Per provarlo hanno effettuato diversi esperimenti con dei volontari. In uno di essi hanno permesso di scegliere tra rispondere a delle domande in maniera oggettiva, ricevendo in cambio una certa somma di denaro, e raccontare le proprie opinioni, ricevendo in questo caso una somma inferiore.

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2758 voti)
Leggi i commenti (1)

In molti casi i volontari hanno optato per la ricompensa inferiore pur di poter esprimere il proprio giudizio.

Ulteriori studi hanno poi dimostrato come sia la semplice condivisione delle informazioni, e non necessariamente il parlare di sé, a scatenare l'intenso piacere che è evidentemente la causa della popolarità di Facebook (ma a questo punto anche dei blog, di Twitter e del cosiddetto web 2.0 in generale).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Mah... piacevole come il sesso proprio no, ma utile - a volte- sì.
31-5-2012 22:22

Facebook è come il sesso. Quello onanistico.
31-5-2012 21:44

Perchè FB serve SOLO per CUCCARE!!! :lol: Infatti non è eccitazione sessuale vera ma di pregustare il "bocconcino".... :lol: :lol: :lol: Come sono indietro questi inglesi, mamma mia... :twisted: Ciao Leggi tutto
18-5-2012 17:11

Massimo chi?
18-5-2012 17:04

come il sesso parlato al massimo :roll: :mrgreen: Leggi tutto
18-5-2012 14:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics