Cancellati cinque blog di natura islamica

Pubblico Ministero ordina il sequestro di cinque blog senza la preventiva autorizzazione del Giudice per le indagini preliminari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2012]

foto procura

La Procura della Repubblica di Cagliari ha ordinato al provider Libero, per la prima volta in Italia senza una preventiva autorizzazione del Giudice per le indagini preliminari, il sequestro di cinque blog di matrice islamica, per aver rinvenuto in essi contenuti che avrebbero potuto istigare al terrorismo.

Il pubblico ministero ha richiesto un sequestro preventivo d'urgenza per l'oscuramento dei seguenti Url: Islamnuri, Islamitalia, Ummusama, Islamo-il-monoteismo e Abulbarakat.

Dal canto suo, il provider Libero, con un discutibile eccesso di zelo, non si è limitato a rispettare la richiesta, ma ha addirittura cancellato drasticamente, e in autonomia, gli interi siti.

Il gesto è sintomatico del clima che si respira nell'ambiente infotelematico: un clima di paura e, soprattutto, di ignoranza.

Un sito è composto da diverse pagine, come una testata di giornale. Ma, a differenza di una testata di giornale, si può cancellare in qualsiasi momento un singolo articolo senza per questo dover mandare al macero il resto del giornale. E tuttavia, ancora, i PM, quando devono chiedere l'oscuramento di un contenuto asseritamente illecito, si spingono fino a fare chiudere l'intero sito.

Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3486 voti)
Leggi i commenti (6)

Riportando le osservazioni di Alessandro Longo sul Sole 24 Ore, in realtà tre dei cinque blog non presentavano gli elementi contestati dalla Digos, ma al contrario avrebbero contenuto semplici approfondimenti e trattazioni sulla cultura e sulla religione musulmana.

L'avvocato Fulvio Sarzana (che sarà tra i relatori del convegno La crisi del diritto d'autore: il copyright tra mercato legale e pirateria) ha inoltre evidenziato che i gestori dei blog non operavano celandosi dietro false generalità, nickname o pseudonimi, ma lo facevano a volto scoperto. Questo ovviamente si sarebbe mal conciliato con le presunte finalità terroristiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Angelo Greco

Commenti all'articolo (5)

{carlo}
Vogliamo definirle o no queste regole del web? forse gli utopico-rimambiti che cazzeggiano anche su questo sito devono svegliarsi. La mancanza di regole è il peggior danno possibile per la libertà in generale e la libertà di informazione in particolare. finché ci si appella al senso anarchico della vita (e chi sarebbe più anarchico del... Leggi tutto
21-5-2012 16:00

Basta che la notizia non si diffonda che poi Libero perderà il 90% dei sui clienti! Ogni volta che esce una legge limitativa sul WEB italiano sono MILIARDI che le ditte provider italiane perdono sul terreno! La cosa, come potevo vedere, non è immediata in quanto tutti aspettano la fine del contratto per mettersi in un posto più... Leggi tutto
18-5-2012 16:47

Beh, Merlin, per quanto mi riguarda io direi proprio di no! Un conto è un gestore di un sito che può ovviamente invitare e ospitare chi vuole, altro conto è un provider che offre spazio a chiunque salvo poi sbattere fuori qualcuno perché gli sta antipatico. Libertà non equivale a poter discriminare gli altri impunemente. Se io entro... Leggi tutto
17-5-2012 16:32

non mi è chiaro, credi che il gestore abbia il diritto di sbatterti fuori senza avviso e senza possibilità di backup?....
17-5-2012 09:40

Beh, intanto l'osservazione è senza senso; perché se i gestori sono (erano) conosciuti, forse non lo erano gli autori degli interventi, dei quali per altro non si conoscono i contenuti. Aggiungo che stando alle premesse conosciute pare che il PM e il gestore abbiano agito in piena legittimità, in particolare il secondo in qualità di... Leggi tutto
17-5-2012 01:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3574 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics