Microsoft ricrea la Silicon Valley in Russia

A Skolkovo un polo di ricerca e sviluppo finanziato dal gigante di Redmond per creare nuove soluzioni per l'IT.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2012]

Skolkovo microsoft silicon valley russa

Un polo tecnologico forte di almeno 100 ricercatori specializzati in Information Technology: questo è ciò che Microsoft starebbe preparandosi a realizzare in Russia, a Skolkovo (nelle vicinanze di Mosca).

La notizia è stata diffusa dal quotidiano russo Izvestia e confermata da un comunicato stampa dell'azienda di Redmond: entro il 2015 Microsoft aprirà un centro in cui ha intenzione di investire diversi milioni di dollari.

All'interno di quella che è già stata ribattezzata "la Silicon Valley russa", Microsoft lavorerà su soluzioni software per l'elaborazione e l'analisi di dati scientifici e per compiere simulazioni, oltre che sullo sviluppo di non meglio precisati progetti.

Saranno inoltre avviati progetti di ricerca in collaborazione con università russe e con istituzioni dedite alla ricerca scientifica, e organizzati eventi per attirare i maggiori soggetti attivi a livello mondiale nel campo dell'IT.

Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1562 voti)
Leggi i commenti (4)

Se le intenzioni di Microsoft paiono dunque chiare, meno evidenti sono invece quelle delle altre aziende che, sempre secondo l'Izvestia, sarebbero ugualmente interessate a investire a Skolkovo: il quotidiano parla di Apple, Google e Facebook, ma nessuna di queste tre realtà ha confermato o smentito le indiscrezioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Vero, ma penso che sia più pubblicità che altro infatti paragonare alla Silicon Valley quel pugnetto di ricercatori è ridicolo!!! Questo slogan ridicolo è apparso anche in India, Cina, ecc.. :lol: Ciao Leggi tutto
23-5-2012 23:34

Con 100 persone mi sembra un po prematuro parlare di Silicon Valley.
23-5-2012 19:17

Il problema più grande degli USA è sempre stato la scarsezza di materia grigia, come dimostra il fatto che una percentuale molto vicina al 100% degli scienziati che operano in America sono in realtà immigrati. Forse hanno scoperto che è più conveniente spostarsi in Russia piuttosto che aspettare che i russi vengano negli USA...
23-5-2012 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics