La musica digitale fa il botto in Italia

Il download e lo streaming dei brani cresce a due cifre e conta ormai per il 30% dell'interno mercato musicale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2012]

musica digitale italia aumento fimi

La FIMI - Federazione dell'Industria Musicale Italiana - ha presentato gli ultimi dati relativi alla situazione del mercato della musica digitale in Italia.

A quanto pare, il download legale e l'ascolto in streaming sono sempre più apprezzati nel nostro Paese, tanto che nel primo trimestre del 2012 i due fenomeni insieme hanno fatto registrare un incremento del 44%.

Tutto ciò porta la musica digitale ad avere una quota di mercato pari al 30% del totale: si tratta di una percentuale molto vicina alla media globale, che si assesta al 32%. Si tratta di valori enormi e probabilmente impensabili qualche anno fa, quando i primi Mp3 facevano timidamente capolino sulla scena musicale.

La crescita maggiore è quella che ha riguardato lo streaming - aumentato del 117% - ma anche i ricavi generati dal download di album e singoli possono vantare un segno positivo, essendo cresciuti del 37%.

Se il mercato legale pare dunque in ottima salute, FIMI sottolinea come la pirateria sia un fenomeno tutt'altro che morto e stima che circa 6 milioni di italiani ascoltino musica ottenuta per vie illegali, ossia evitando il pagamento dei diritti d'autore.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2311 voti)
Leggi i commenti (7)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Hanno abbassato i prezzi mentre la pirateria era aumentata. Questo è una prova che un miglior rapporto con il cliente e bassi prezzi premiano mentre la lotta alla pirateria invece (contrariamente ad quanto pensassero) è un danno all'industria discografica! Infatti l'antipirateria costa non solo al cittadino ma anche all'industria... Leggi tutto
25-5-2012 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4192 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics