Aereo a pannelli solari tenta volo intercontinentale

Partito dalla Svizzera, Solar Impulse punta verso il Marocco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2012]

solar impulse volo intercontinentale

Dopo aver completato con successo il primo volo internazionale, l'aereo a energia solare Solar Impulse sta ora tentando di portare a termine il suo primo volo intercontinentale.

È decollato il 24 maggio dall'aeroporto svizzero di Payerne ed è diretto in Marocco, dove arriverà dopo aver sorvolato Francia e Spagna e, ovviamente, un braccio di Mediterraneo; in totale percorrerà circa 2.500 km.

Le 12.000 celle solari integrate nelle ali sono in grado di fornire energia sufficiente anche per il volo notturno ma, nel caso in cui qualcosa vada storto (uno dei test più interessanti sarà il superamento di zone dove il tempo è per lo più nuvoloso, come quelle dove s'innalzano i Pirenei), i piloti questa volta sono pronti a lanciarsi con i paracadute.

A dimostrazione della sensibilità di questo prototipo alle condizioni atmosferiche c'è il rinvio di due ore del decollo, causato dalla presenza di nebbia sopra l'aeroporto.

«Non possiamo volare nelle nuvole, perché non è stato progettato per quello» spiega André Borschberg, uno dei due piloti.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6912 voti)
Leggi i commenti (29)

Se tutto andrà bene, questo sarà il passo più importante in vista della circumnavigazione del globo, un tentativo previsto per il 2014 con un aereo nuovo e sviluppato in base all'esperienza acquisita con i voli di prova.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ma è bellissimooooo! :D
22-6-2012 02:05

una buona parte delle cose che utilizziamo oggi sono venute da idee o esperimenti all'epoca giudicati idioti....
28-5-2012 22:20

credo che l'unico fanatico sia te.... non capisco proprio il tuo intervento, secondo te andrebbero fermate sperimentazioni del genere? :roll:
26-5-2012 14:09

{gufonoioso}
Facciamo cosi': tutti i fanatici antigasserra usino solo quello come aereo di linea. Mi piacerebbe sapere che velocità media riesce a mantenere e da quali batterie trae l'energia per volare di notte. Poi non mi quadra la faccenda delle nuvole. Se ha una autonomia notturna almeno di 8 ore... Se la velocità media fosse di 70 km... Leggi tutto
26-5-2012 12:04

cavolo, pensavo fosse senza piloti! allora è fichissimo! Certo, non credo ci si possa fare dei voli di linea per almeno 50 anni :D
26-5-2012 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1786 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics