La memoria Usb che sembra una carta di credito

Keepod Base è sottile e leggera per essere trasportata comodamente anche nel portafogli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2009]

Nsec Keepod

Nsec annuncia la disponibilità di Keepod Base, una memoria Usb che sembra una carta di credito.

Grazie alla tecnologia adottata e alle dimensioni ridotte (54x85,6 millimetri, con uno spessore di 1,8 millimetri) e al peso contenuto (12 grammi), Keepod è un oggetto facilmente trasportabile anche nel portafogli.

La superficie esterna è personalizzabile, in fase di produzione, grazie alle tecnologie di stampa OffSet: in questo modo si presta anche a iniziative di promozione.

Compatibile con Windows, Mac Os X e Linux, è disponibile in tagli da 2, 4, 8 e 16 Gbyte con prezzi che vanno da 19,90 fino a 59,90 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

ma le USB tradizionali sono protette da un case rigido, mentre queste , se devono tener fede alla loro dimensione dichiarata come simile a quella di una carta di credito, forse verranno usate senza il case di protezione. In pratica, se ci mettono pure un case diventano troppo ingombranti e senza mi sembrano troppo fragili. Leggi tutto
27-11-2009 21:08

immagino che un po' per tutti i modelli, semplicemente ruotino "internamente" come già accade per molte penne usb tradizionali Leggi tutto
27-11-2009 16:23

ma quei contatti sportenti non saranno troppo fragili ?
19-11-2009 07:49

se non ricordo male le regalava Google uno due anni fa. La cosa che avevo trovato molto scomoda era proprio il formato che ne rendeva difficile l'uso in molti computer dove non si riusciva ad inserirla proprio a causa delle dimensioni.
18-11-2009 14:05

60 euro per 16 giga? furto! Leggi tutto
18-11-2009 12:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1529 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics