YouTube blocca YouTube MP3

Il popolare servizio che consente di scaricare l'audio dei filmati di YouTube ora rischia conseguenze legali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2012]

youtube mp3 bloccato da Google

Se si chiede a un membro delle generazioni più giovani quale sia il suo metodo preferito per ascoltare la musica, facilmente questi risponderà «YouTube».

Ciò non significa che ormai la musica si ascolti soltanto in streaming: esistono infatti molti siti che riescono a trasformare l'audio dei video presenti sulla piattaforma di Google in altrettanti file MP3, pronti per essere ascoltati sul lettore portatile o sul telefonino.

Di questi siti, il più famoso e utilizzato è probabilmente YouTube MP3, la cui attività è recentemente finita nel mirino di Google.

La società di Mountain View ha infatti informati il sito che la trasformazione dei contenuti di YouTube, la loro conservazione in luoghi diversi dalla piattaforma e in generale l'utilizzo in modi differenti da quelli permesi da YouTube stessa consiste in una violazione dei Termini di Servizio delle API messe a disposizione, ossia quelle interfacce di programmazione che permettono di accedere ai contenuti.

YouTube MP3, che ha peraltro fatto sapere di non utilizzare le API ma di adoperare altri sistemi, ha ora sette giorni di tempo per mettersi in regola (in sostanza sospendendo le attività); dopodiché Google adirà le vie legali.

In realtà, già ora YouTube ha vietato l'accesso ai propri servizi da parte di YouTube MP3; questo d'altra parte vorrebbe un incontro con i dirigenti di Google per poter trovare un accordo dato che - affermano - comportandosì così Google fa il male di qualcosa come 200 milioni di utenti.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3699 voti)
Leggi i commenti (16)

«Stimiamo che ci siano circa 200 milioni di persone in tutto il mondo che utilizzano servizi come il nostro, e Google non li sta semplicemente ignorando: li sta criminalizzando. Nel modo in cui interpretano e creano i loro Termini di Servizio, ognuno di questi 200 milioni di utenti è sotto la minaccia di venir portato in tribunale da Google» ha dichiarato il gestore del sito.

Tutto ciò pare non aver impressionato particolarmente - almeno per ora - Google, che anzi ha già inviato una lettera a Music Clips in cui ripete sostanzialmente le stesse cose già dette a YouTube MP3.

Pare dunque che a Mountain View abbiano deciso di muoversi in grande stile contro tutti coloro che fanno un uso improprio dei contenuti di YouTube, e pare di vedere all'orizzonte associazioni come RIAA e MPAA che sorridono soddisfatte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Pure io, va che è una meraviglia :D Leggi tutto
21-6-2012 17:45

Yes, mi riferisco proprio a quel componente :lol: (cominceranno mica a pensare che è nostro? :mrgreen: ) Leggi tutto
21-6-2012 13:26

Mi unisco al gruppo, DownloadHelper + FLVAudioExtract. Si riesce a estrarre l'audio senza ricodificarlo, con conseguenze positive sulla qualità audio. Ciao!
21-6-2012 10:41

Ti riferisci a questo componente? :P Dipende molto dal "periodo"... ;)
21-6-2012 07:15

Eh... esagggerato! Una gru per sollevare un mattone?! :P Io amo quel mastodonte (essendo scritto in Java impiega 4 ore per aprirsi e si mangia 2 tera di RAM :lol: ), però era immensamente figo usarlo con il defunto Megaupload o altri vari cyberlocker: là sì che era un piacere vederlo all'opera... :cry: Ma per un videuzzo di YT non ti... Leggi tutto
20-6-2012 22:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4743 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics