Cybercriminali negli anni '10

Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2012]

hacking

Guardian Analytics e McAfee hanno pubblicato un report congiunto sulla diffusione di imponenti frodi automatizzate, intitolato Anatomia dell'Operazione High Roller, che descrive un nuovo tipo di attacchi sofisticati finalizzati al furto di denaro.

I metodi avanzati scoperti nell'Operazione High Roller dimostrano una nuova tendenza nel campo delle frodi informatiche a opera di truffatori che prendono di mira server basati su cloud con attacchi automatizzati creando campagne di frode globali, con sempre meno bisogno di interventi manuali.

Partendo dalle tattiche di attacco collaudate di SpyEye e Zeus (che non c'entra nulla con Zeus News, ovviamente), Operation High Roller aggiunge qualcosa in più: aggira l'autenticazione fisica "chip e pin", utilizza database automatizzati di account dei "muli" (persone che accettano di riciclare denaro tramite conti correnti on-line), effettua transazioni fraudolente basate su server, tenta trasferimenti su conti correnti di vere e proprie aziende di "muli" professionisti per valori fino a € 100.000.

Cosa sta cambiando con questi attacchi?
- Stiamo assistendo a un passaggio dagli attacchi tradizionali di tipo "Man-in-the-Browser" sui PC delle vittime ad attacchi automatizzati lato server. I criminali si sono spostati dallo sfruttamento di botnet di server multiuso all'utilizzo di server appositamente progettati e dedicati all'elaborazione di transazioni fraudolente.
- Gli attacchi sono sempre più globali - iniziati in Europa, si sono allargati a macchia d'olio raggiungendo l'America Latina e di recente anche gli Stati Uniti.
- L'impatto maggiore si ha sui conti aziendali e su patrimoni medio alti di singoli individui.
- Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.

Cosa possiamo aspettarci da questa nuova metodologia di frode?
- Una maggiore velocità da parte dei criminali informatici.
- Tentativi di transazioni più estese e più elevate.
- Attacchi sempre più difficili da rilevare a causa della progettazione e dell'approccio variabile.
- Aumentata sopravvivenza dei server.

Il primo caso descritto nel report è un attacco a una banca Italiana che utilizzando SpyEye e Zeus e un approccio automatizzato è riuscito ad appropriarsi di cifre attorno ai 500 euro dai conti cosiddetti "high roller".

Sfatando la credenza diffusa che vengano colpite solo le grandi banche, il report documenta come gli attacchi siano stati diretti contro istituti finanziari di qualsiasi dimensione.

Finora, i ricercatori McAfee hanno stimato che i criminali abbiano tentato trasferimenti fraudolenti di conti a 60 o più istituzioni finanziarie per un valore di almeno € 60 milioni.

Se tutti i tentativi di frode avessero avuto successo come l'esempio olandese descritto nel report, si potrebbe parlare di un totale di frodi pari a 2 miliardi di Euro.

Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1666 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1860 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics