Mahdi spia uomini d'affari e organizzazioni in Medio Oriente

Un trojan, diffuso tramite tecniche di ingegneria sociale, spia obiettivi di alto livello soprattutto in Iran e Israele.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2012]

mahdi2

I ricercatori di Kaspersky Lab annunciano i risultati di un'investigazione congiunta con Seculert, società che si occupa di rilevamento delle minacce, in merito a Mahdi, la nuova campagna di spionaggio informatico che ha come obiettivo organizzazioni situate il Medio Oriente.

Mahdi, che è stato inizialmente scoperto da Seculert, è una campagna di infiltrazione di computer di rete che agisce attraverso un trojan, che viene diffuso mediante tecniche di ingegneria sociale per colpire obiettivi selezionati.

Le due società di sicurezza informatica hanno lavorato insieme per il sinkhole dei server Command & Control (C&C) di Madi, per il monitoraggio della campagna di spionaggio, identificando più di 800 vittime in Iran e Israele e in altri paesi del mondo collegate ai server C&C negli ultimi 8 mesi.

Le statistiche del sinkhole hanno rivelato che le vittime erano principalmente uomini d'affari che operavano in Iran e Israele e che lavoravano a particolari progetti di infrastrutture, istituzioni finanziarie israeliane, studenti di ingegneria provenienti dal Medio Oriente e agenzie governative del Medio Oriente.

Inoltre, dall'esame del malware identificato, è emerso che un insolito numero di esponenti politici e religiosi hanno cancellato documenti e immagini proprio all'inizio della diffusione del malware.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Leggi i commenti

"Mentre il malware e le sue infrastrutture sono più semplici rispetto ad altre, in questo caso i criminali informatici di Madi sono stati in grado di sorvegliare obiettivi di alto livello per lungo tempo", ha dichiarato Nicolas Brulez, ricercatore di Kaspersky Lab. "Forse è stata proprio la sua semplicità a consentire a questo malware a eludere i controlli".

"È interessante notare come dalla nostra analisi sono state rilevate molte stringhe persiane in tutto il malware e negli strumenti di C&C, e questo è sicuramente singolare", ha dichiarato Aviv Raff di Seculert.

mahdi stats

Il Trojan Madi consente ai criminali informatici di sottrarre file sensibili dai computer Windows infettati, controllandone le comunicazioni personali come email e messaggi istantanei, registrazioni audio, dati per il login e ottenendo screenshot delle attività svolte dalle vittime.

L'analisi dei dati suggerisce che grosse quantità di gigabyte di dati sono stati scaricati dai computer delle vittime. Le applicazioni e i siti che sono stati spiati comprendono gli account di Gmail, Hotmail, Yahoo! Mail, ICQ, Skype, Google+ e Facebook.

Lo spionaggio è stato eseguito anche sui sistemi integrati di ERP/CRM, contratti aziendali e nei sistemi di gestione finanziaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Amche a me questo Mahdi sembra collegato al processo di descritto nell'articolo ZN Cybercriminali negli anni '10 , può essere una fase preparatoria alla seconda di "furto" sui conti. Mi pare di leggere un certo imbarazzo di Kaspersky per il ritardo con cui il trojan è stato identificato, o mi sbaglio? :old:
19-7-2012 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (334 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 ottobre


web metrics