Huawei licenzia due persone con la legge Fornero

Avviata la procedura di licenziamento per motivi economici per due dipendenti della sede di Roma. Huawei precisa: esodo incentivato e risoluzione consensuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2012]

huawei

La cinese Huawei (che gestisce la rete di Fastweb) sarebbe la prima azienda italiana a mettere in pratica la nuova procedura che permette il "licenziamento per motivi economici", dopo aver tentato una conciliazione e corrispondendo un indennizzo economico ai lavoratori, senza più i limiti imposti dalla precedente formulazione dello Statuto dei Lavoratori. Così sostiene Giorgio Serao, membro della segreteria nazionale del sindacato Fistel-Cisl.

Secondo Serao, il gruppo cinese Huawei Technologies avrebbe licenziato due lavoratori della sede di Roma, appellandosi all'articolo 1, comma 40, della legge numero 92 del 28 giugno 2012, ovvero la cosiddetta riforma Fornero, in vigore dal 18 luglio scorso. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te la riforma dell'articolo 18 proposta dal Governo...
Modernizzerà l'economia e creerà nuova occupazione. - 10.7%
Peggiorerà le condizioni di lavoro ed aumenterà la disoccupazione. - 65.3%
E' negativa ma necessaria, data la crisi economica nazionale e mondiale. - 6.8%
Non peggiorerà né migliorerà economia e lavoro in Italia. - 17.2%
  Voti totali: 3160
 
Leggi i commenti (42)
"Si tratta di due lavoratori attivi nelle attività di back office, non quadri", ha spiegato Serao all'agenzia Reuters, proseguendo: "Huawei ha giustificato il provvedimento sostenendo di voler risparmiare".

Secondo il sindacalista "Huawei è una società in crescita, sia come business, sia come livelli occupazionali nel nostro paese e non può utilizzare la legge Fornero per sbarazzarsi dei lavoratori indesiderati".

Huawei Italia precisa invece che non è stato comunicato alcun licenziamento, ma è stato avviato l'iter per la risoluzione consensuale di un rapporto di lavoro.

Huawei, facendo riferimento a una sola lavoratrice, sostiene che è stata avviata "la normale procedura di conciliazione prevista dal nuovo articolo 7 della legge n. 604/66, finalizzata a favorire la risoluzione consensuale del rapporto e a incentivare l'esodo" e parla di "una procedura perfettamente legittima, seppur dolorosa, che si inserisce all'interno della riorganizzazione di una singola divisione".

Al contrario, secondo Huawei, "i toni violenti della dichiarazione di Serao rappresentano una grave rottura rispetto alla relazione costruttiva e serena finora avuta da Huawei con la Fistel-Cisl, come con tutte le altre organizzazioni sindacali".

L'azienda conclude annunciando la propria "disponibilità a un sereno confronto, su questo e su altri temi, con chiunque si ponga nei suoi riguardi con correttezza e lealtà".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{critter}
@Blind Guardian: non riesco a capire il nesso fra il tuo commento e le mie affermazioni. Sono abbastanza vecchio da aver visto l'italia e molte parti del mondo cambiare nel corso dei decenni, ed ho visto come le regole del lavoro e della sicurezza sociale sono cambiate in senso sempre più garantista e restrittivo. Sempre... Leggi tutto
13-9-2012 12:52

La gente pericolosa è quella che, come te, pensa che si viva per lavorare e non il contrario. Tu sei liberissimo di essere uno schiavo e sottometterti ai capricci dei potenti che da un momento all'altro possono buttarti su una strada e pretendono anche che tu dica grazie. Ma almeno abbi la dignità di non sparare idiozie... Leggi tutto
10-9-2012 09:59

"la crisi generale del mercato delle telecomunicazioni in Italia, ha causato una significativa contrazione dei ricavi attribuili alla vendita di apparati telefonici. La Huawei poi scrive che “ciò ha comportato l’esigenza di una riorganizzazione della business unit (gruppo di lavoro) finalizzata al contenimento dei costi e alla... Leggi tutto
9-9-2012 19:14

{critter}
Il licenziamento di due operai fa tale notizia da giustificare un articolo... ...quando lo leggeranno all'estero, sicuramente i dirigenti di società ed enti di ricerca saranno invogliati ad investire in italia e ad assumere montagne di persone... L'italia è un paese ingessato da regole così restrittive e... Leggi tutto
7-9-2012 21:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3302 voti)
Agosto 2025
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 agosto


web metrics