PayPal, arriva in Italia il finanziamento a 6, 12 o 24 rate. Ma occhio agli interessi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2025]

PayPal ha annunciato l'introduzione anche in Italia della nuova opzione "Paga in 6, 12 o 24 rate": è una soluzione di finanziamento che consente di dilazionare gli acquisti online su periodi più lunghi rispetto al precedente "Paga in 3 rate". La novità si affianca al servizio esistente, ampliando le possibilità per i consumatori che affrontano spese più consistenti, con importi fino a 5000 euro. Il lancio, già testato in mercati come Germania e Stati Uniti, risponde alla crescente domanda di flessibilità nei pagamenti digitali, in un contesto dove il mercato BNPL (Buy Now, Pay Later, ossia Compra adesso, Paga dopo) in Italia è stimato a oltre 7,5 miliardi di euro nel 2025, con una crescita annua del 10,2% prevista fino al 2030.

Per accedere a "Paga in 6, 12 o 24 rate", gli utenti devono soddisfare criteri precisi: essere maggiorenni, residenti in Italia e titolari di un conto PayPal personale in regola, con un conto bancario o carta di debito confermata collegata. I conti Business sono esclusi e l'approvazione non è automatica, ma basata su una valutazione del merito creditizio che avviene in tempo reale durante il checkout. Come spiegato sul sito ufficiale PayPal, la procedura è guidata: al momento del pagamento online, l'opzione compare se l'acquisto è idoneo (da 60 a 5000 euro). L'utente seleziona il piano desiderato, riceve l'esito della richiesta (generalmente entro pochi minuti) e visualizza i termini precontrattuali, inclusi il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), prima di confermare. Il credito è erogato da PayPal Europe, con sede in Lussemburgo, e prevede un periodo di recesso di 14 giorni dal finanziamento.

I pagamenti sono automatici e mensili, addebitati sul metodo collegato; è possibile effettuare rimborsi manuali o anticipati in qualsiasi momento senza penali. Per acquisti con spedizioni multiple, gli interessi iniziano ad accumularsi dalla spedizione del primo articolo e il saldo del prestito si aggiorna automaticamente. PayPal permette di avere più prestiti attivi contemporaneamente, purché si rispettino i limiti di idoneità, ma l'approvazione è specifica per la sessione d'acquisto e potrebbe richiedere una nuova valutazione se si cambia metodo di pagamento o si interrompe la connessione.

La nuova opzione si differenzia nettamente dal "Paga in 3 rate", che rimane privo di interessi e copre importi da 30 a 2000 euro, con la prima rata immediata, la seconda dopo un mese e la terza a saldo dopo due mesi. Per i piani più lunghi il TAEG è variabile e dipende dall'affidabilità creditizia dell'utente, con valori che possono oscillare tra il 9,99% e il 35,99% APR. Periodicamente PayPal offre promozioni con TAEG zero o ridotto; in assenza di queste, il costo totale include interessi sul capitale residuo. Le rate mensili sono fisse e coprono sia il capitale che gli interessi, con la prima addebitata un mese dopo la creazione del prestito.

Per esempio, per un acquisto da 1000 euro su 12 mesi con un TAEG del 15%, la rata mensile potrebbe attestarsi intorno agli 88-90 euro, per un totale rimborsato di circa 1150 euro, inclusi interessi. Per 24 mesi, lo stesso acquisto potrebbe avere rate da 50-55 euro, ma con interessi cumulati più elevati, potenzialmente superando i 1300 euro totali. Non ci sono costi di attivazione o penali per estinzione anticipata, ma ritardi nei pagamenti possono comportare more e segnalazioni alle centrali rischi.

PayPal si pone insomma in diretta competizione con Klarna (che offre rate fino a 36 mesi con TAEG da 0% a 24,99%, ma con limiti più stringenti su approvazioni) e Scalapay (fino a 10 rate senza interessi per importi bassi, ma con commissioni per piani lunghi). Uno dei vantaggi di PayPal è l'integrazione diretta con oltre 25 milioni di venditori globali, inclusi grandi italiani come Amazon o Zalando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nuova frode online sfrutta la funzione di richiesta denaro di PayPal
PayPal, arrivano i pagamenti in criptovalute

Commenti all'articolo (3)

{stopman}
Tassi da strozzinaggio legalizzato (oggi è facile legalizzare qualunque cosa da parte di chi ha grandi capitali). Evidentemente la lezione di Klarna non è stata metabolizzata da PayPal.
13-9-2025 20:35

Aspetterò la soluzione BNPSE (Buy Now, Pay Somebody Else)... :sbonk:
13-9-2025 16:16

{Claudio}
Dodici rate di 88-90 euro corrispondono a 1080 euro, non 1150. E' matematica elementare. Se rimborso è 1.150 euro il TAEG è di quasi il 30 per cento.
12-9-2025 12:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5222 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics