Lampada e caricatore Usb che va ad acqua e sale

Con una dose d'acqua salata garantisce otto ore di luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2012]

lampada led acqua sale

A prima vista sembra una normale lampada portatile a LED, ma ha una caratteristica che la differenzia dalla alternative: non ha bisogno di batterie.

Creata dalla giapponese Green House, la lampada GH-LED10WBW si ricarica infatti semplicemente aggiungendo acqua e sale nell'apposito contenitore.

Una ricarica consente di ottenere sino a otto ore di luce: l'acqua salata (350 millilitri, in cui sono disciolti 16 grammi di sale) funge da elettrolita, e all'interno della lampada vi sono una barra di magnesio a svolgere il ruolo di elettrodo negativo e una di carbonio a svolgere quello di elettrodo positivo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4747 voti)
Leggi i commenti (4)
Il risultato è un flusso luminoso pari a 55 lumen; oltre a riempire nuovamente il serbatoio dell'acqua dopo 8 ore, occorre anche ricordarsi che la barra di magnesio va sostituita ogni 120 ore, ed è venduta separatamente.

Oltre a far luce, la creazione di Green House può fungere anche da caricatore grazie alla porta USB integrata.

L'azienda giapponese non ha ancora comunicato un prezzo consigliato al pubblico, ma ha fatto sapere che la GH-LED10WBW sarà in vendita prima della fine di questo mese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

@maxstirner: credo proprio che l'acqua non sia riutilizzabile. Il sale in acqua da una soluzione neutra con ioni Na+ e Cl- (che poi si combinano con gli ioni H+ e OH- in un acido e una base). Non ricordo molto di chimica, quindi potrei dire castronate, ma credo che l'elettrodo di magnesio mano a mano che viene "consumato" dia... Leggi tutto
25-9-2012 20:40

@ benny Io comperai un ferro da stiro a vapore (l'involucro esterno è di materiale plastico.) e devo aggiungere solo il sale per ottenere il vapore. Siamo certi che si debba scaricare l'acqua per farne una successiva ricarica, oppure si debba aggiungere solo la dose di sale? Non sarei tenuto a salutare :toimonster: ma pur di... Leggi tutto
25-9-2012 01:14

Partendo dal presupposto che qualsiasi attività, di un qualunque organismo, richiede lo sfruttamento di risorse, non si può pensare di creare oggetti dal nulla a zero impatto. Si può solo sperare di fare meno danni possibile
24-9-2012 23:53

Mi apre obbiettivamente un palliativo piuttosto che una soluzione definitiva.
24-9-2012 14:14

Il magnesio si trova naturalmente disciolto in acqua e la sua concentrazione, assieme al calcio, determina la durezza dell'acqua. Sarebbe da capire quanto magnesio venga disciolto dall'uso di un singolo elettrodo, penso però che qualsiasi sia la durezza finale, una volta scaricati quei 350 ml d'acqua vanno a diluirsi senza particolari... Leggi tutto
20-9-2012 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3840 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics