W3C: HTML 5.1 nel 2016

Lo standard HTML 5 è quasi pronto, e il W3C già pensa al successore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2012]

html5 logo

Di HTML 5 si parla da così tanto tempo che, ormai, ci si è quasi dimenticati del fatto che non si tratta di uno standard definito.

In realtà, il W3C aveva originariamente previsto il completamento definitivo delle specifiche HTML 5 per il 2022; per fortuna, ora ha deciso di abbreviare i tempi.

La nuova tabella di marcia prevede che entro la fine di quest'anno venga completata una HTML 5 Candidate Recommendation, una versione da considerare "completa" e dotata unicamente di caratteristiche stabili ed esenti da bug, alla quale non sarà permesso aggiungere nuove particolarità. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3004 voti)
Leggi i commenti (10)
Durante tutto il 2013 questa versione sarà messa a punto e finalmente, nel 2014, debutterà la versione definitiva di HTML 5, che da quel momento potrà essere ufficialmente considerato uno standard.

Tutte le caratteristiche che non riusciranno a entrare in HTML 5 perché ancora instabili dovranno prendere il prossimo treno: ciò significa che al momento della definizione della Candidate Recommendation queste, unite a quelle che costituiscono HTML 5, formeranno la prima bozza di ciò che diverrà HTML 5.1, la cui pubblicazione quale standard definito è ora fissata per la fine del 2016.

Quando anche per HTML 5.1 verrà realizzata una Candidate Recommendation, allora nascerà la bozza di HTML 5.2 con le caratteristiche ancora instabili, e il processo continuerà con HTML 5.3, 5.4 e via di seguito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Veramente sapevo che la "Recommendation" sono le raccomandazioni e quindi la parte finale della stesura della documentazione di uno standard W3C. :lol: Quindi, solo formalmente non è ancora standard il HTML5. :wink: Ciao
25-9-2012 03:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2458 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics