Lettori Mp3, il fai da te low cost

Autocostruirsi un Mp3 player è alla portata di tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2012]

mp3 2

Grazie alla loro semplicità progettuale i lettori attuali lettori Mp3 sono davvero alla portata anche di quanti non si ritengono guru dell'elettronica.

In rete non mancano le risorse e le miniguide per la realizzazione "in casa" di componenti hardware di varia natura: dalle semplici pennette Usb ai più avanzati lettori multimediali.

A differenza di un lettore video, gli Mp3 player sono estremamente facili da assemblare e rappresentano un ottimo primo step per "mettere alla prova" le proprie capacità di piccolo tecnico.

In questo caso, infatti, per un realizzare un lettore Mp3 basic, non è richiesto nemmeno l'assemblaggio di una parte video, il che agevola notevolemente il processo.

Per realizzare un lettore Mp3 portatile ed economico "home made" è necessario fare un'accurata lista della spesa prima di sedersi al proprio tavolo di lavoro.

Fondamentale è procurarsi un scheda madre: questo componente, in verità, può essere acquistato anche al termine della progettazione, quando dimensioni e disposizione dei circuiti saranno più chiari. Ma nulla vieta di averlo già disponibile per l'assemblaggio.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2388 voti)
Leggi i commenti (11)

Impostata la base del nostro lettore inseriamo i due componenti principali, ovvero memoria e il connettore (è possibile utilizzare connettori standard o compatibili tyco electronics o Vishay).

Per la memoria è possibile realizzare un innesto di una memoria flash sia tramite collegamento a un supporto CD-ROM.

Il connettore, invece, può essere realizzato su USB o su porta infrarossi: quest'ultimo è fondamentale aggiornare i brani memorizzati tramite la connessione a una risorsa esterna (computer).

mp3 3

Infine vediamo quali componenti audio sono necessari: il sistema di amplificazione, che porta il segnale video dal decodificatore dei file memorizzati fino all'uscita audio, i componenti per il controllo del playing e skip file, e la EEPROM necessaria alla memorizzazione delle impostazioni relative al volume.

Per quanto riguarda il software di gestione, è possibile affidarsi a risorse gratuite e a firmware open source presenti su internet.

Tra i vantaggi dei software di gestione open source, l'elevato livello di personalizzazione delle configurazioni e la possibilità di accedere ad aggiornamenti e versioni gratuite.

L'assemblaggio di un lettore Mp3 fai da te con una semplice scheda SD può essere molto più facile del previsto, nonché un'ottima idea per quanti vogliono muovere i primi passi nel mondo dell'elettronica. Vediamo come iniziare nel dettaglio.

mp3 1

Il microcontrollore scelto per il progetto è il PIC12F1840, riducendo così la necessità di ulteriori componenti (condensatori, risuonatori e via dicendo). Lo schema per la realizzazione di questo progetto è estremamente semplice.

In un output si riproduce la forma d'onda modulata (PWM) amplificata da un Mosfet. La scheda SD utilizzata (l'eventuale driver può supportare SD, ma anche MMC, miniSD, microSD e altre) viene interfacciata attraverso lo SPI del microcontrollore.

Tramite un ulteriore Mosfet è possibile alimentare sia la scheda che il microcontrollore. La scheda inizialmente ha una frequenza di 375 KHz e viene successivamente settata in modo da poter comunicare i dati tramite SPI a (MHZ). Si utilizzerà un buffer per accumulare i dati audio tra il termine di un flusso di settore e lo start del successivo.

La realizzazione del driver del filesystem (uFAT) è una piccola applicazione che supporta FAT16 e consente la numerazione dei nomi dei file.

Il lettore Mp3 fai da te cosi realizzato funziona in modo molto semplice:
1. On con SD Card;
2. Inizializzazione scheda;
3. Elenco dei file nella directory principale;
4. Conteggio del numero dei file di tipo WAV (non nascosti);
5. Selezione random del file;
6. Riproduzione audio.

Qui sotto, un filmato riepilogativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Per curiosità qualcuno ha mai messo un sensore cmos su una fotocamera analogica?
25-10-2012 21:33

Be', fare il piccolo 'saldaturaio' non è poi così difficile. Io ero completamente a digiuno di elettronica, ma seguendo alcuni schemi e consultando dozzine di guide online, sono riuscito a farmi le casse acustiche per il mio impianto Hi-Fi, compreso il lavoro di falegnameria. A parte l'immensa soddisfazione, il costo è stato più o meno... Leggi tutto
25-10-2012 17:28

Su internet. Oggi tutti quelli che hanno l'hobby del saldatore comprano la componentistica sul web, spesso anche da siti stranieri o su ebay. Costa meno che in negozio e ci si può procurare qualsiasi componente, anche il meno diffuso. Il compromesso è doversi fare una bella lista di quello che serve prima di iniziare un progetto, in... Leggi tutto
25-10-2012 16:22

Mah, pare piu' che altro una "demo" per inziare ad usare il saldatore. E devo dire qualche risultato lo sortisce.. Con il saldatore l'autore del filmato ci va giu' di brutto, ha saldato i fili direttamente sulle batterie. E come fara' a cambiarle? Anche la SD, saldata sui terminali.. come si fa a scrivere? Anziche' la... Leggi tutto
25-10-2012 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1672 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics