Cento milioni di auto senza conducente nel 2035

Entro una ventina d'anni la maggior parte dei veicoli sarà in grado di guidarsi da sola.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2013]

auto senza conducente

A quanto pare in questo periodo le auto senza conducente affascinano un po' tutti. Oltre alle mosse più o men chiare di Google e agli annunci di Nissan arriva uno studio di Navigant Research a disegnare il quadro che ci attende entro una ventina d'anni.

Secondo la società di ricerca, nel 2035 ci saranno infatti in circolazione 95,4 milioni di auto senza conducente in tutto il mondo.

In totale, per quell'epoca ogni anno si venderanno circa 130 milioni di auto (attualmente ne vengono prodotte circa 60 milioni l'anno), con un aumento spiegabile con il maggior numero di persone in grado di permettersene una.

A rallentare l'adozione dei veicoli che si guidano da soli non sarebbe lo sviluppo tecnologico, che ha già raggiunto un buon livello; le difficoltà arriverebbero invece dal fronte legislativo.

Se alcuni Stati si sono già attrezzati per permettere la circolazione di mezzi autonomi (come la Florida e il Nevada negli USA), la maggior parte delle nazioni non sembra aver intenzione di occuparsi della faccenda per ancora molto tempo.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Leggi i commenti (11)

C'è poi il problema delle assicurazioni. «Su chi ricade la colpa, dopotutto, quando due auto senza conducente, guidate da software scritto dalle più grandi aziende, si scontrano?» fa notare Brian Merchant del sito The Motherboard.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Cambiare corsia da destra verso sinistra era un esempio, perché non è vietato, se ovviamente viene segnalato e si da la precedenza a chi già ha occupato l'altra corsia, metti caso l'intenso traffico, e una persona decide di cambiare uscita!!! Leggi tutto
17-9-2013 14:35

questo sì, senza dubbio. Leggi tutto
16-9-2013 15:15

@Maary79 Bé secondo il parcheggio non sono in grado manco dopo svariati anni di patente a farlo in una manovra! Poi non per esagerare ma se l'esame è "pratico" non deve riferirsi alla "pratica"? Voglio dire chi sterza tutto, per di più a ruote ferme, per poi contare tot giri indietro? Se ho le ruote mal girate poco... Leggi tutto
15-9-2013 22:28

@ Kalandra Quell'esaminatore probabilmente non aveva voglia di approfondire l'argomento, tieni conto che alcuni di loro si sentono "sprecati" nel svolgere quella mansione... :roll: Chiedi piuttosto ad un agente la prossima volta :wink: All'estero ci sono stata troppo poche volte e non conosco il loro codice, ma direi che ci... Leggi tutto
15-9-2013 11:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics