Specifiche tecniche, tabelle e conclusioni

In prova: Plantronics Voyager Legend.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2013]

voyager legend d

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Plantronics Voyager Legend

Specifiche tecniche del Voyager Legend di Plantronics.

Peso: 18 grammi.
Autonomia in conversazione: fino a 7 ore.
Autonomia in standby: fino a 11 giorni.
Distanza operativa: fino a 10 metri.
Connettore per la ricarica: USB con aggancio magnetico all'auricolare (disponible l'adattatore per rete elettrica e l'adattatore per auto).
Tipo di batteria: ricaricabile ai polimeri di litio, non sostituibile.
Tempo di ricarica massimo: 90 minuti (per la ricarica completa).
Versione Bluetooth: 3.0.
Profili Bluetooth supportati: Advanced Audio Distribution (A2DP), Audio Video Remote Control (AVRCP), Wideband Hands-free v1.6 (HFP), Headset v1.2 (HSP), Phone Book Access Profile (PBAP), Secure Simple Pairing (SSP2). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3566 voti)
Leggi i commenti (8)
PLANTRONICS VOYAGER LEGEND
Prezzo Euro 99,99 (Iva compresa)
Pro Leggero e per nulla fastidioso; accetta comandi vocali; buona qualità della voce; collegamento magnetico al cavetto per la ricarica.
Contro Cavo USB un po' corto; l'italiano non è supportato; prezzo elevato.
Funzionalità 4
Prestazioni 4
Ergonomia 4.5
Documentazione e facilità d'uso 4
Condizioni commerciali 3.5
Giudizio Globale 4

Il Voyager Legend di Plantronics si dimostra un auricolare ricco di funzioni e che mantiene le promesse: mentre il prezzo potrebbe allontanarlo da un utente occasionale, la possibilità di adoperare i comandi vocali lo rende molto comodo specialmente per chi fa un uso "professionale" del telefono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


:roll: Ma come si fa a proporre ancora cose così micidiali, come telefonini e auricolari BT appiccicati alla testa che favoriscono tumori al cervello? Vivavoce o auricolari a filo, più lontani possibile dal corpo e testa!
23-12-2012 23:38

Premesso che non ho problemi con le lingue, la mancanza dell'italiano mi pare una grave mancanza che decreterà il flop di questo auricolare sicuramente interessante: se poi ci mettiamo un prezzo non propriamente amichevole, la vedo parecchio dura...
5-12-2012 13:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics