Antiphishing, parental control, protezione identità

In prova: F-Secure Internet Security 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2013]

2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: F-Secure Internet Security 2013

Lo slogan di F-Secure è, da sempre, “protecting the irreplaceable”. Per garantire l'affidabilità di questa affermazione, Internet Security 2013 mette a disposizione un tool avanzato di protezione dell'identità, articolato su diversi livelli, combinato con un sistema di prevenzione delle intrusioni, separato dal firewall e operante con esso.

Ovviamente non mancano una serie di funzioni collaterali, come blocco di tentativi di phishing on-line e via e-mail e un modulo per la trasmissione, ancora una volta intelligente, delle informazioni personali e delle credenziali di accesso (password, nome utente, PIN), grazie all'analisi immediata della affidabilità dell'ambiente in cui tali valori vengono inseriti.

Questa efficienza si affida a un sistema di collaborazione on-line mondiale aperto a tutti gli utenti, particolarmente valido grazie anche all'estesa diffusione di questo prodotto in tutto il globo.

Ciò ha consentito all'azienda di ricevere la certificazione da parte di tutti quanti gli enti indipendenti, tra cui la prestigiosa qualifica di "best product" per l'area del parental control.

Proprio in quest'area, il sistema permette di creare profili unici per un numero illimitato di utenti: la cosa consente, ad esempio, a un genitore di creare un ambiente sicuro per un minore, consentendogli poi il solo accesso attraverso questa strada. Ancora, il parental control gestisce e controlla anche i diversi sistemi di chat on-line e permette di stabilire periodi della giornata consentiti per la navigazione.

Il processo e l'intervallo di scansione possono essere stabiliti dall'utente in base a scadenze giornaliere, settimanali e mensili e può essere impostato un controllo profondo o solo delle risorse più facilmente attaccabili.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1666 voti)
Leggi i commenti

Lo stesso sistema di controllo può essere configurato in modo da eseguire le operazioni di verifica solo quando il PC rimane inutilizzato, riducendo ancora di più le già modeste le richieste di risorse di sistema.

Probabilmente proprio queste ridotte esigenze hanno suggerito ai progettisti di non inserire una funzione game, né una full screen. Sebbene la protezione continua possa essere disabilitata manualmente in caso di necessità per periodi automaticamente stabiliti, certamente non sarebbe dispiaciuto un sistema di disconnessione automatica, utile specialmente nel caso di streaming full screen di materiale audiovisivo.

Per quel che riguarda, infine, l'assistenza, l'utente può far ricorso ai soliti canali ma è disponibile anche un contatto telefonico e una chat on-line. Particolarmente interessante da sfogliare è il forum degli utenti, che offre un ampio range di suggerimenti e tips & tricks.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pro e contro e tabelle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1984 voti)
Luglio 2025
Verifica dell'età, aggirare le nuove regole usando un videogioco
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics