Google Chrome e le estensioni silenti

L'utente deve essere avvisato ogni volta che una estensione si installa: troppi in passato hanno approfittato dell'installazione silenziosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2013]

chrome extensions

Google ha deciso di dare un giro di vite alla politica di installazione delle estensioni per il proprio browser Chrome, a cominciare dalla versione 25 dello stesso.

La questione riguarda in particolare Chrome per Windows: nel momento di aggiornare a Chrome 25, tutte le estensioni di terze parti verranno disabilitate, e all'utente sarà fornità la possibilità di riattivarle facilmente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12424 voti)
Leggi i commenti (47)
Questa decisione è stata presa perché il meccanismo disponibile finora - che permettava di installare silenziosamente estensioni tramite il Registro di Windows - è stato fin troppo sfruttato per riempire gli utenti di aggiunte al browser, che lo volessero o no.

Così, oltre a disattivare le estensioni installate con questo sistema, Chrome 25 avviserà l'utente ogni volta che qualcuno cercherà di utilizzare il sistema di installazione silente.

post sideload dialog

In caso si decida di cambiare idea in seguito sarà sempre possibile modificare la propria decisione tramite le gestione delle estensioni nel menu Impostazioni.

Modifiche di questo tipo alla politica di installazione delle estensioni sono già state decise da Mozilla per Firefox: in cambio di un click in più richiesto all'utente la sicurezza migliorerà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Può essere un problema di sicurezza tutto ciò che viene installato sul proprio pc...tanto più se in maniera "silente" e dunque un poco occulta... Non aggiorno mai nulla (su pc, smarthone...) in maniera automatica....anche un aggiornamento lecito e corretto potrebbe dare problemi o modificare qualche cosa che a me va bene... Leggi tutto
20-1-2013 12:14

Condivido questa politica di Google, purtroppo capita ancora troppo spesso di ritrovarsi qualcosa di inaspettato e non voluto - ancorchè semi innocuo - nel browser senza rendersene conto e, soprattutto, senza aver dato alcun consenso. Ben venga una decisione che permette ad un prezzo veramente irrisorio (un click in più) di mantenere... Leggi tutto
13-1-2013 20:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1051 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics