Buon compleanno Wikipedia

Dodici anni fa faceva la sua comparsa quella che sarebbe diventata, per antonomasia, la fonte di conoscenza libera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2013]

Nata il 15 gennaio 2001 dalle ceneri di Nupedia (un progetto avviato l'anno precedente e oggi scomparso), Wikipedia portò avanti in modo del tutto completo il concetto di conoscenza ridistribuita, grazie ad alcuni concetti di base riassunti in un codice di comportamento particolarmente semplice e stringato, stabiliti fin dall'inizio dai suoi fondatori.

Wikipe tan full length
Un'immagine antropomorfizzata di Wikipedia

Wikipedia, il cui nome va a letto con l'accento tonico sull'ultima "i" e non, come comunemente si fa, usando l'accentazione sdrucciola (d'altro canto nessuno si sognerebbe di dire "enciclopèdia") deriva dalla composizione di due parole: "wiki", vocabolo di origine hawaiana che vuol dire "veloce", e dal suffisso "pedìa", dall'ovvio significato.

Pubblicata in 285 lingue diverse, l'enciclopedia si basa sul principio fondamentale della libera contribuzione, fondamento questo che rappresenta contemporaneamente il suo punto di forza e di debolezza.

Da una parte l'adozione di questo principio ha portato a uno sviluppo esponenziale delle voci presenti e a un arricchimento di quelle esistenti: all'inizio di quest'anno il numero delle voci ha raggiunto il traguardo dei 13 milioni; una curiosità: al momento del lancio ne conteneva circa 20.000. Ma questa tecnica offre il fianco a errori e, nei casi più gravi, a vandalismo.

Il principio che regola l'inserimento e l'utilizzazione delle voci è quello della condivisione libera; ognuno può adoperare a suo piacimento e gratuitamente il materiale presente con il solo vincolo del rispetto del diritto d'autore.

La mancanza di qualsivoglia controllo che non sia quello reciproco da parte degli utenti ha creato, almeno all'inizio, una sorta di arena di confronto su contenuti controversi.

Nel tempo Wikipedia si è attirata le critiche di redattori di circoli accademici e di enciclopedie tradizionali, prima tra tutti l'Enciclopedia Britannica, nemica giurata del sistema, che ne ha denunciato la mancanza di attendibilità (si calcola che almeno un voce su otto contenga errori o imprecisioni).

A fronte di tali critiche si sono levate spesso voci altrettanto autorevoli a difesa, sostenendo, spesso non a torto, che tale atteggiamento rappresenti un tentativo di difesa elitario delle conoscenze: James Harlington del MIT ha parlato, senza mezzi termini, di protezionismo dei propri "orticelli" da parte di esperti e membri accademici.

Sondaggio
Cosa ne pensi del rating introdotto da Wikipedia per le sue pagine?
Aggiunge credibilità agli autori e a Wikipedia stessa. - 43.8%
Non cambia assolutamente nulla. - 23.6%
E' uno strumento di cui verrà abusato, come i commenti di YouTube. - 32.7%
  Voti totali: 208
 
Leggi i commenti (4)

Il colpo di grazia a questa impostazione elitaria è stato dato dalla rivista Nature che, nel 2005, pur ammettendo la presenza di inesattezze, comparava, come qualità delle informazioni, quelle presenti su Wikipedia proprio all'Enciclopedia Britannica, riferendo che anche in quest'ultima esiste una percentuale di inesattezze di oltre il 30%.

Nel tempo Wikipedia ha pubblicato periodicamente sulle sue pagine appelli per raccogliere fondi onde garantire la continuità del servizio.

Tra le curiosità, ricordiamo un'edizione in latino, e, successivamente, in idiomi romanzi, primo tra tutti il sardo, seguito da altri dialetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Vedo che non sei molto informato: non è la bibbia, lo sappiamo tutti, ma - dopo quella inglese - la versione italiana è riconosciuta come la migliore in assoluto. Con tutte le sue pecche intrinseche - esposte già nell'articolo - in qualsiasi versione. Ps: si dice "appropriata", "italiana", "è" e... Leggi tutto
18-1-2013 00:20

Ignoro come sia la situazione in proposito. Ma certamente mi auguro che migliori. Sempre.
17-1-2013 21:31

{redfifer}
Bugiardipekia é la definizione più appropiata, la versione Italiana poi é la peggiore in assoluto in fatto di informazione.
17-1-2013 09:01

Lunga vita a Wikipedia :lol: Alla faccia dell' Enciclopedia Britannica e simili. :)
16-1-2013 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1335 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics