Sequestrati i siti delle partite Mediaset

Un PM milanese accontenta Berlusconi: ordinato il blocco di dieci siti web colpevoli di trasmettere le partite di calcio di Mediaset Premium.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2013]

pirateria mediaset premium siti oscurati

Chissà se questa volta Berlusconi griderà al complotto giudiziario contro la magistratura milanese, colpevole di rovinargli le elezioni e composta da "giudichesse femministe comuniste".

Questa volta un pubblico ministero donna, su richiesta degli avvocati di Mediaset, ha ordinato l'oscuramento in Italia di dieci siti, con server ospitati all'estero, che ritrasmettevano le partite di calcio di Mediaset Premium, la pay tv di Silvio Berlusconi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Leggi i commenti (16)
Questo in base a una legge per la tutela del copyright del 2005 emanata dallo stesso Berlusconi, allora capo del governo.

Secondo l'avvocato Fulvio Sarzana, difensore dell'Assoprovider, si tratta di un precedente pericoloso contro la libertà della Rete e, comunque, a suo parere, le partite di calcio non sarebbero prodotti dell'ingegno tutelati dal diritto d'autore.

I siti bloccati dall'Italia - ma tutt'ora raggiungibili utilizzando per esempio un proxy, o OpenDns, o la modalità Turbo di Opera - sono i seguenti: Webcaston, Freedocast, Veemi, Limev, Mips, Hqcast, Dinozap, Hdcaster, Ilive e LiveScoreHunter.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Premesso che se tutti coloro che campano con il calcio dovessero vivere con i miei soldi andrebbero a zappare la terra o a spalar letame, condivido in pieno le considerazioni di mda. :clap: :clap: :clap: P.S. il Berlusca sta tornando: FERMIAMOLO!!!!!
19-1-2013 14:56

Parole sante, MDA!
17-1-2013 13:34

( da tifoso milanista ) GRANDE MDA DAI CONTRO AL NANO! :wink:
17-1-2013 13:20

Non è esatto! Berlusca paga pochissimo in quanto monopolista e avendo pochi compratori il prezzo è basso! Poi berlusca controlla la RAI come politico e quindi si può dire che non paga un piffero! Dunque la RAI paga un botto le partite in quanto c'è il Milan (indovina di chi è) e la mediaset quasi nulla che poi una parte ritornano al... Leggi tutto
17-1-2013 02:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics