Kim Dotcom prende le distanze da Search-Mega

Mega obbliga il motore di ricerca alla chiusura: non rispettava le regole sulla rimozione di contenuti protetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2013]

Kim Dotcom on Mega

Com'era prevedibile, la nascita di Mega ha generato come effetto collaterale quella di tutta una serie di motori di ricerca che operano sulla creatura di Kim Dotcom.

Uno di questi - il francese Search-Mega - è rapidamente salito agli onori della cronaca prima per la rapidità con cui ha guadagnato popolarità, e poi per la rapidità con cui è sparito dal web.

Come gli altri motori - quale per esempio Mega-Search, tuttora attivo - Search-Mega permetteva di effettuare ricerche tra il materiale caricato su Mega, scovando anche i file protetti da copyright che gli utenti avevano condiviso illegalmente.

Fin qui, il servizio francese sembrerebbe operare esattamente come tutti gli altri; allora perché questo è sparito e i concorrenti no?

A spiegarlo è Kim Dotcom in persona, il quale afferma che dietro la sparizione di Search-Mega c'è Mega stesso.

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Leggi i commenti

Innanzitutto, Search-Mega non offriva un proprio sistema di segnalazione delle violazioni e rimozione dei fili illegali, limitandosi a segnalare quello di Mega; inoltre riutilizzava il logo del cyberlocker e una grafica simile, inducendo negli utenti il sospetto che i due servizi fossero affiliati, mentre in realtà non c'era alcun legame.

Così, a seguito delle numerose proteste provenienti dai detentori dei diritti e mentre Dotcom stava dormendo, il team di Mega ha deciso di intervenire attivamente e far uscire dai giochi Search-Mega.

A ripensarci - spiega Kim Dotcom - sarebbe stato meglio inviare inizialmente un avvertimento, invitando il motore francese a rimediare ai propri errori (cambiando grafica e inserendo un proprio sistema per la rimozione dei contenuti online dagli indici).

Tutti i motori che rispettano queste condizioni - spiega ancora Dotcom - per Mega non sono un problema: per questo motivo servizi come FilesTube (che al momento pare aver indicizzato il maggior numero di file presenti su Mega) possono continuare a operare tranquillamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
OneDDL rinuncia al warez e chiude
DepositFiles, accordo multimilionario
Thunderbird, arriva il supporto ai cyberlocker
MegaUpload, utente chiede al tribunale i suoi file
Problemi di hosting per RapidGator
Zshare scompare dal web
Il futuro del P2P: anonimo, decentralizzato e senza censura
MPAA E RIAA partoriscono il Center for Copyright Information
Dopo Megaupload ecco gli altri siti da far fuori
Cyberlocker, chi sale e chi scende
Un ibrido tra torrent e cyberlocker
Pizzicato releaser italiano di telefilm
Cyberlocker, mini-censimento
Come RapidShare ha conquistato la fiducia di RIAA e MPAA
Megaupload, effetto valanga e implicazioni per il cloud

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1676 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics