La sveglia che ti dà la scossa

Se la musica non è sufficiente, singNshock risveglia con una scarica elettrica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2013]

singnshock alarm clock

Svegliarsi al mattino non è quasi per nessuno un'operazione semplice: la sveglia suona, ma ignorarla non è poi tanto difficile.

Per ovviare a questo problema il giovane designer indiano Sankalp Sinha ha inventato un tipo di sveglia più efficace di quelle tradizionali, e l'ha battezzata singNshock.

Già il nome è indicativo delle sue funzioni. Sing (in inglese cantare) indica la presenza, all'interno della sveglia, di un lettore musicale, altoparlanti e uno slot MMC: così ci si può svegliare al suono della propria canzone preferita. Ogni parametro si controlla dal touchscreen.

La vera novità è però la seconda parte del nome: shock. Come per ogni altra sveglia, una volta che questa s'è messa a suonare occorre premere il grande pulsante posto sulla sommità se la si vuole spegnere.

La differenza sta nel fatto che, appena toccato, il pulsante infligge una debole scossa elettrica (nell'ordine di pochi millivolt), del tutto innocua ma sufficiente a risvegliare il sistema nervoso assopito.

Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4235 voti)
Leggi i commenti (25)

singNshock al momento non è ancora in vendita: si tratta soltanto di un concept, ma il suo inventore è alla ricerca di partner interessati alla sua produzione e commercializzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'orologio P2P, per farsi svegliare in rete
In prova: Pure Twilight
Bug ora solare, chi ha l'iPhone 4 non si sveglia
La sveglia che non si fa acchiappare
Chumby One diventa un robot che cammina

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Avete presente la sveglia di Pippo? Quella con il martello. :lol: Scherzi a parte, le sveglie sono uno strumento di massima diffusione e non capisco come mai sia così difficile trovarne di veramente ben fatte e senza neanche spendeci tanto. Io sono rimasto molto deluso dalla ricerca che feci qualche annetto fa. Che cosa chiedevo in... Leggi tutto
19-2-2013 23:14

Bella! Oltre la sveglia di fa anche i riccioli la mattina! :lol: :lol: :lol: Ecco una foto di un utilizzatore: [img:3948bcb396]http://www.istitutoaveta.it/cresta_v0.jpg[/img:3948bcb396] Ciao
7-2-2013 10:19

Se non si è masochisti, questa sveglia avrà vita breve su qualsiasi comodino venga appoggiata...
6-2-2013 13:35

Con poca spesa si possono creare delle varianti fai-da-te: 1) legare un mattone ad una estremità di uno spago, l'astra estremità va legata invece ai gioielli di famiglia. Posizionare il mattone in modo da sbatterci la mano mentre - ancora rintronati - si cerca di spegnere la svegla, facendolo cadere (ovviamente vamesso in modo che alla... Leggi tutto
6-2-2013 13:12

{uno che passa}
pochi millivolt? pochi milliampere al massimo... (anche se pochi milliampere fanno già male) pochi millivolt non possono essere avvertiti e basta :/
6-2-2013 12:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2171 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics