Come catturare l'audio da Internet

Registrare una radio online o l'audio presente in un filmato con Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2013]

Premesso che di software per registrare l'audio del computer, qualunque sia la fonte (rigorosamente senza passare per il microfono), ce ne sono a bizzeffe, questi però hanno il difetto di salvare il file in qualità non proprio eccellente.

Il massimo per la registrazione audio è indubbiamente Audacity, che tra l'altro dopo la registrazione permette di editare il file come più aggrada.

Qualcosa di leggero e semplicissimo, per una registrazione dove non sia molto importante la qualità è Moo0 VoiceRecorder (il nome inganna: registra qualunque audio passi per il computer), che può salvare a scelta in .wav o in .mp3.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6722 voti)
Leggi i commenti (14)

Qualunque software si usi per registrare l'audio del computer, che sia dal microfono, dalla linea esterna o dalla scheda audio, bisogna prima settare la fonte direttamente dalle impostazioni input del mixer integrato in Windows. Su XP la voce è Missaggio stereo, sulla quale occorre mettere una spunta.

Wu Windows 7 la gestione dell'audio è tutta un'altra faccenda rispetto a XP, e tra l'altro l'opzione che ci serve è disattivata di default (andate a capire perché!)

Un paio di screenshot valgono più di mille parole. Fate clic con il tasto destro sull'icona del volume in basso a destra: vi si aprirà questa finestrella dove dovrete selezionare Dispositivi di registrazione.

1

Si aprirà una finestra dove con tutta probabilità troverete solo il microfono abilitato e predefinito. Con il mouse in un qualunque punto bianco della finestra cliccate con il tasto destro del mouse e selezionate Mostra dispositivi disattivati.

2

A questo punto compariranno altre voci (non necessariamente uguali a quelle dello screenshot). Quella che vi interessa è Missaggio stereo.

3

Con il mouse su quella voce fate clic con il tasto destro e selezionate Abilita.

4

Ecco che la voce Missaggio stereo verrà abilitata e settata come dispositivo predefinito. Che sia o no predefinita poco importa per i vostri scopi, l'importante è che sia abilitata.

5

Adesso, con la voce Missaggio stereo selezionata, cliccate in basso su Proprietà e si aprirà la finestra di controllo del volume di input.

6

Da questo momento in poi potrete registrare qualsiasi suono passi per il Pc, ma a ogni software che userete dovrete comunque specificare la fonte d'ingresso (audio interno, microfono o linea esterna).

Nel caso di Audacity il settaggio, se avete una versione recentissima, ve lo trovate proprio davanti al naso.

7

Se invece la vostra è una versione più vecchia (ma vi suggerisco di scaricarvi l'ultima: è nettamente superiore!) allora dovrete andare nel menu in alto su Modifica e poi Preferenze, selezionare la voce Dispositivi, andare nel campo Registrazione e settare da lì la fonte, che dovrà essere sempre Missaggio stereo.

Concludiamo con due suggerimenti e una raccomandazione: il primo è di non regolare il volume da Audacity, bensì fare delle prove usando la finestra di controllo del volume di input come da screenshot, finché riuscirete a trovare il giusto livello.

Il giusto livello lo raggiungete quando il volume dell'audio registrato è lievemente inferiore (all'orecchio) a quello della radio/video/altro che state registrando. Questo perché tutti i software di registrazione audio interno tendono a creare distorsione nel file salvato.

Il secondo consiglio è di disconnettere fisicamente il microfono agli inizi, quando fate le prove, per esser certi di non star "catturando" l'audio da lì. Se il vostro è un portatile potete disabilitare il microfono dalla finestra mostrata nel terzo screenshot.

Nei portatili, se c'è connesso uno spinotto all'uscita cuffie (per esempio dove collegare le casse) non si riesce a registrare l'audio interno, per cui è bene ricordarsi di toglierlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)


{Adelaide}
Audacity è grande. L'ho usato prima. Ma ora mi piace usare un registratore audio on-line. E 'più conveniente, perché non ho bisogno di scaricare nulla. link
30-12-2014 08:54

{utente anonimo}
P E R F E T T O O O O O !!!!!
29-7-2014 23:03

{Pina}
semplicemente perfetto! Davvero grazie, mi serviva una canzone per bambini che non si trova da nessuna parte scaricabile e grazie alle tue spiegazioni lo spettacolo sarà fattibile!
12-5-2014 16:01

Salve Ho provato Moo0 VoiceRecorder su win XP Pofessional ma non va: non registra nulla. Ho poi verificato tra le FAQ che sono noti i problemi con il sistema audio Realtek HD. Non riesco neppure a trovare questo controllo delle impostazioni input che dovrei settare. Posso avere un ripasso? Aggiornamento: ho trovato come attivare... Leggi tutto
20-4-2014 22:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2637 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics