Due milioni di euro per manager di Telecom Italia Media

L'ex presidente Giovanni Stella riceverà due milioni di buonuscita, nonostante il governatore di Bankitalia sia contrario ai bonus per i manager delle aziende in perdita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2013]

giovanni stella la7

Giovanni Stella è stato fino all’anno scorso amministratore delegato e presidente di La7, la Tv di Telecom Italia.

Stella nel 2012 (oggi sono stati pubblicati i suoi compensi, come prevede la legge) ha ricevuto 2,25 milioni di euro di retribuzione da Telecom Italia.

Di questi, circa 550 mila euro sono lo stipendio, un milione e duecentomila sono di liquidazione e 400 mila come bonus per la vendita di La7 all’editore Cairo.

Bisogna però ricordare che La7 aveva più di cento milioni di euro di debiti e per comprarla Cairo aveva preteso che Telecom Italia si accollasse tutti i debiti: quindi più che una vendita è stata una cessione, al fine di evitare nei prossimi bilanci Telecom ulteriori buchi.

L'attuale presidente di Telecom Italia Media Severino Salvemini (in carica da qualche mese) ha incassato per la vendita di La7 circa 360 mila euro, mentre al direttore generale Marco Ghigliani sono andati circa 385 mila euro (inclusi 85 mila euro di bonus).

Questo accade mentre proprio in questi giorni il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco abbia stabilito che le banche in perdita non dovranno distribuire dividendi agli azionisti e bonus ai manager. Un principio che dovrebbe valere per tutte le imprese in perdita.

Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2740 voti)
Leggi i commenti (7)

E tutto questo accade contemporaneamente alla trattativa sui 2.750 esuberi di Telecom Italia, che tra l'altro è stata pubblicizzata quasi tutta su Twitter da alcuni delegati Cgil della Rsu Telecom Italia di Milano.

Michele Azzola, segretario del sindacato Slc-Cgil, ha incalzato la delegazione di Telecom Italia proprio sulle elevate retribuzioni dei manager del gruppo; gli è stato risposto che i bonus MBO (cioè per il raggiungimento degli obiettivi) per il futuro saranno molto più bassi del recente passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


Che dire a questo punto... Spero di non essere censurato per eccesso di violenza augurandogli che tutti i soldi che questi personaggi hanno ricevuto gli vadano in acquisto di inutili medicine per curarsi senza alcuna speranza di successo tutti le malattie che gli auguro... :twisted: Scusate lo sfogo.
24-3-2013 17:31

Io definirei Telecom il gestore che ancora monopolizza il network telefonico italiano :( Leggi tutto
22-3-2013 01:38

Sinceramente ogni commento appare superfluo: si tratta di una vergogna indicibile, una vera e propria umiliazione per tutti quei dipendenti dell'azienda che stanno per perdere il lavoro grazie a questi illuminati capitani d'azienda. Per il resto, concordo con zeross sul fatto che tutto questo niente abbia a che vedere con l'azione del... Leggi tutto
20-3-2013 15:11

{solitaire}
In via teorica, è giusto. Però tra questa teoria e la realtà italiana, c'è un mare (pardon, un oceano). Basta leggere: link Qualcosa di vero ci sarà.. o no ? Leggi tutto
20-3-2013 09:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1756 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics