Italiani sfruttati nei call center svizzeri

Il sindacato svizzero OCST denuncia lo sfruttamento di lavoratori italiani nei call center del Canton Ticino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2013]

call center svizzeri

Nella vicina Svizzera è forte la contestazione del cosiddetto dumping contrattuale, ossia quella concorrenza sleale realizzata sfruttando la disponibilità della manodopera italiana a lavorare a stipendi ridotti rispetto a quelli pretesi dagli svizzeri.

Il fenomeno coinvolge anche i call center: l'OCST, sindacato del Canton Ticino, ha denunciato il caso di due aziende che assumerebbero il personale tramite agenzie di collocamento italiane, per call center dedicati alla clientela italiana, ma aperti a Chiasso unicamente per convenienza fiscale.

Il personale frontaliere (che, cioè, lavora in Svizzera ma vive in Italia), dopo aver ottenuto il permesso di lavoro, verrebbe costretto a firmare una dichiarazione secondo la quale lo stipendio netto in franchi svizzeri è versato in euro con un cambio di 1,52 franchi contro euro (il cambio ufficiale attuale è di circa 1,2 franchi svizzeri per un euro).

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Leggi i commenti (15)

Nella seconda azienda sarebbe in vigore il medesimo meccanismo, ma in questo caso i salari sarebbero cambiati a 1,44 franchi svizzeri per un euro.

Il sindacato svizzero chiede dunque che contro questo abuso vengano presi provvedimenti esemplari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


economie di scala del mondo economico attuale... noi sfruttiamo qualcuno e qualcuno sfrutta noi allo stesso modo.... Leggi tutto
25-4-2013 13:29

Concordo con Roberto anche perchè, con ogni probabilità, i proprietari di quei call center esportano i loro capitali in conti svizzeri. :twisted:
22-4-2013 20:59

Credo che gli svizzeri avranno pieno titolo a lamentarsi di questi fatti quando si decideranno a piantarla di offrire comodissimi paradisi fiscali ai cialtroni italiani che esportano illegalmente capitali presso le loro banche. Non è che si può soltanto pensare a darle senza prenderle, eh...
22-4-2013 12:15

Si parla spesso dei call center, ma ci sono tante altre casistiche di lavoratori "sfigati" in Italia, senza andare a mettere il naso all'estero...
22-4-2013 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1920 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics