Violazioni della privacy, la segnalazione è obbligatoria

ISP e società telefoniche devono avvisare il Garante per ogni violazione dei dati personali, pena multe salate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2013]

violazioni privacy obbligo segnalazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali che impone la segnalazione di ogni violazione della privacy è entrato in vigore.

Da ora, operatori telefonici e Internet Provider sono obbligati, in caso si verifichino «gravi violazioni a seguito di attacchi informatici o di eventi avversi, come incendi o altre calamità che possano comportare perdita, distruzione o diffusione indebita dei dati», ad avvisare il Garante stesso.

Si tratta di un provvedimento che recepisce la direttiva europea sulla privacy nel settore delle comunicazioni elettroniche; entro 24 ore dalla scoperta della violazione le società devono avvisare il Garante tramite il modello messo a disposizione sul sito.

Qualora la violazione sia particolarmente grave, poi, ISP e società telefoniche devono avvisare non solo il Garante ma «anche ciascun utente coinvolto, facendo riferimento a alcuni parametri fondamentali: il grado di pregiudizio che la perdita o la distruzione dei dati può comportare (furto di identità, danno fisico, danno alla reputazione); l’ "attualità" dei dati (dati più recenti possono rivelarsi più interessanti per i malintenzionati); la qualità (finanziari, sanitari, giudiziari etc.) e la quantità dei dati coinvolti».

«La comunicazione agli utenti» - prosegue l'Autorità - «non è dovuta se si dimostra di aver utilizzato misure di sicurezza e sistemi di cifratura e di anonimizzazione che rendono inintelligibili i dati».

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5896 voti)
Leggi i commenti (49)

Infine, le società dovranno tenere un inventario aggiornato di tutte le violazioni subito, comprensivo di circostanze in cui queste sono avvenute, delle conseguenze avute e dei provvedimenti adottati.

Il provvedimento comprende anche delle sanzioni che possono essere comminate dal Garante in caso gli obblighi non vengano adempiuti. La mancanza di comunicazione o una comunicazione effettuata in ritardo all'Autorità espone a una sanzione da 25.000 a 150.000 euro; la stessa mancanza (o ritardo) ma nei confronti degli utenti espone a una sanzione da 150 a 1.000 euro «per ogni società, ente o persona interessata».

Chi poi non tiene aggiornato l'inventario rischia una multa da 20.000 a 120.000 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Infatti :(
6-5-2013 01:54

L'idea in se è giustissima, il problema è che siamo in Italia ove, ad esempio, le aziende di telefonia preferiscono farsi comminare multe - che il più delle volte poi non pagano - per pubblicità ingannevole perchè tanto ci guadagnano rispetto alle sanzioni che gli vengono irrogate. Non vedo, quindi, molte probabilità che questo... Leggi tutto
5-5-2013 15:32

Speriamo in bene :D
4-5-2013 15:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4297 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 agosto


web metrics