Violazioni della privacy, la segnalazione è obbligatoria

ISP e società telefoniche devono avvisare il Garante per ogni violazione dei dati personali, pena multe salate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2013]

violazioni privacy obbligo segnalazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali che impone la segnalazione di ogni violazione della privacy è entrato in vigore.

Da ora, operatori telefonici e Internet Provider sono obbligati, in caso si verifichino «gravi violazioni a seguito di attacchi informatici o di eventi avversi, come incendi o altre calamità che possano comportare perdita, distruzione o diffusione indebita dei dati», ad avvisare il Garante stesso.

Si tratta di un provvedimento che recepisce la direttiva europea sulla privacy nel settore delle comunicazioni elettroniche; entro 24 ore dalla scoperta della violazione le società devono avvisare il Garante tramite il modello messo a disposizione sul sito.

Qualora la violazione sia particolarmente grave, poi, ISP e società telefoniche devono avvisare non solo il Garante ma «anche ciascun utente coinvolto, facendo riferimento a alcuni parametri fondamentali: il grado di pregiudizio che la perdita o la distruzione dei dati può comportare (furto di identità, danno fisico, danno alla reputazione); l’ "attualità" dei dati (dati più recenti possono rivelarsi più interessanti per i malintenzionati); la qualità (finanziari, sanitari, giudiziari etc.) e la quantità dei dati coinvolti».

«La comunicazione agli utenti» - prosegue l'Autorità - «non è dovuta se si dimostra di aver utilizzato misure di sicurezza e sistemi di cifratura e di anonimizzazione che rendono inintelligibili i dati».

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5917 voti)
Leggi i commenti (49)

Infine, le società dovranno tenere un inventario aggiornato di tutte le violazioni subito, comprensivo di circostanze in cui queste sono avvenute, delle conseguenze avute e dei provvedimenti adottati.

Il provvedimento comprende anche delle sanzioni che possono essere comminate dal Garante in caso gli obblighi non vengano adempiuti. La mancanza di comunicazione o una comunicazione effettuata in ritardo all'Autorità espone a una sanzione da 25.000 a 150.000 euro; la stessa mancanza (o ritardo) ma nei confronti degli utenti espone a una sanzione da 150 a 1.000 euro «per ogni società, ente o persona interessata».

Chi poi non tiene aggiornato l'inventario rischia una multa da 20.000 a 120.000 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Infatti :(
6-5-2013 01:54

L'idea in se è giustissima, il problema è che siamo in Italia ove, ad esempio, le aziende di telefonia preferiscono farsi comminare multe - che il più delle volte poi non pagano - per pubblicità ingannevole perchè tanto ci guadagnano rispetto alle sanzioni che gli vengono irrogate. Non vedo, quindi, molte probabilità che questo... Leggi tutto
5-5-2013 15:32

Speriamo in bene :D
4-5-2013 15:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4554 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics