2,8 milioni di euro per chi crea il tablet della Gazprom

La Gazprom lancia un bando: 2,8 milioni di euro per chi crea un tablet ultraveloce per il suo amministratore delegato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2013]

Gazprom Kapital Places Bonds

Chi dice Gazprom dice una delle più grandi e più ricche imprese del mondo: è la società russa che vende il gas a mezza Europa, Italia per prima.

Ora sul sito della holding è stato pubblicato il bando che prevede un compenso di 2,8 milioni di euro per chi realizzerà un tablet iperveloce per permettere all'amministratore delegato Alexiei Miller di gestire la società da casa o dovunque si trovi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4404 voti)
Leggi i commenti (7)
L'avvio del tablet non dovrà superare i cinque secondi e il tempo di passaggio da una schermata a un'altra non dovrà superare i tre secondi, ma per la connessione ai dati aggiornati saranno consentiti sino a 15 secondi.

Deve essere garantito il funzionamento 24 ore su 24 tutto l'anno, e in caso di guasto dovrà essere riparabile entro le 4 ore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)


Certo, hai ragione, avevo dimenticato di dire anche in assenza di copertura stellitare...
20-7-2013 18:35

Avevo già sentito di un Tablet con le stesse caratteristiche ed era usato anche in ambito militare. Ciao
20-7-2013 18:33

Per questo "basterebbe" un collegamento dati satellitare. Pero' mi stupisco del come mai non abbia chiesto che il tablet deve avere un'autonomia di minimo una settimana con l'apparecchio sempre in funzione e connesso... Leggi tutto
20-7-2013 18:26

Immagino che dovrà funzionare perfettamente anche in assenza di qualsiasi collegamento di telefonia mobile o WiFi... :?
20-7-2013 12:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5150 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics