Google svela le parole più cercate dell'estate

Da Johnny Depp ai Daft Punk, passando per le spiagge della Corsica e i costumi da mettere in valigia, tutte le ricerche estive che disegnano il Summer Zeitgeist 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2013]

Google Zeitgeist estate 2013

Quali sono le parole più ricercate in Rete in questo periodo, quando il pensiero di molti è ormai stabilmente rivolto alle vacanze?

La domanda non è oziosa: per dirla con Google, dalle ricerche effettuate si può dedurre lo Zeigeist, lo spirito dei tempi: ossia che cosa cattura l'attenzione dei frequentatori di Internet.

Ogni anno, l'azienda di Mountain View pubblica un elenco delle parole più ricercate alla fine di dicembre; esiste però anche una versione "estiva" che, limitatamente all'Italia, mostra le tendenze per questo agosto 2013.

Perché consultare Google in estate? Per trovare «una meta di riposo ma anche un consiglio su cosa mettere in valigia, cosa cucinare, come rimettersi in forma o su quale look puntare» spiega Alessio Cimmino sul blog ufficiale.

Scopriamo così che, per quanto riguarda che cosa mettere in valigia, gli italiani fanno ricerca soprattutto relativamente a tre capi: i costumi Calzedonia, le scarpe Superga e gli occhiali Oakley. Dato però che in vacanza non si va soltanto armati di vestiti, ecco apparire i tre termini più ricercati per scovare la migliore lettura da ombrellone: E l'eco rispose - Khaled Hosseini, Un covo di vipere - Andrea Camilleri, Inferno - Dan Brown; e le 3 canzoni top: Che confusione - Moreno, Get Lucky - Daft Punk e L'universo tranne noi - Max Pezzali.

L'estate è anche tempo di pettegolezzi e chiacchiere sui personaggi famosi; Google ci rivela che i personaggi maschili che salgono nelle ricerche sono Marco Bocci, Johnny Depp e papa Francesco, mentre quelli femminili sono Selena Gomez, Miley Cirus e Demi Lovato.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Leggi i commenti (6)

Per un confronto, l'anno scorso i personaggi maschili erano Mario Balotelli, Paolo Fox e Justin Bieber, mentre quelli femminili erano Sara Tommasi, Belen e Nicole Minetti.

Non manca la ricerca di mete per le ferie, con tre spiagge particolarmente desiderate: quelle della Corsica, quelle del Salento e quelle della Croazia, popolari su Google Ricerca Immagini.

Infine, Google segnala che esistono delle ricerche che assumono particolare importanza nei mesi estivi, termini che con l'approssimarsi delle vacanze vengono cercati più di frequente.

A maggio il termine che torna popolare è dimagrire; a giugno bacio con la lingua; a luglio fidanzato geloso e ad agosto amore estivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1526 voti)
Ottobre 2025
Rinfrescare, riordinare, rivedere, rimpolpare
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics