Seicento euro sono troppi

Ubuntu Edge condannato al fallimento?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2013]

Ubuntu Edge

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Ubuntu Edge condannato al fallimento?

"Seicento euro sono troppi"

In ogni caso, 800 dollari, cioè circa 600 euro, sono stati ritenuti davvero troppi da molte delle persone che ho sentito.

Uno di loro ha fotografato la situazione in modo esemplare: “Ho già due telefoni con un display ad alta risoluzione e un'ottima fotocamera. Adesso mi serve solo una macchina di sviluppo che sia rappresentativa del mercato, cioè una macchina di medie caratteristiche e di prezzo contenuto.”

"Mi serve adesso, non nel 2014"

Lo stesso collega ha anche chiarito il punto riguardo ai tempi di consegna: “In ogni caso, il dispositivo mi serve adesso, non nel 2014. Se devo prenotare e pagare adesso uno smartphone per averlo l'anno prossimo, allora preferisco aspettare di vederlo sugli scaffali dei negozi. Magari nel frattempo ne arrivano altri più interessanti da parte di altri produttori.”

"E non mi dici nemmeno che CPU/GPU fornisci?"

Infine, una delle contestazioni più aspre è stata relativa alla scheda tecnica. In molti mi hanno detto che chiedere 600 euro senza nemmeno prendere un impegno chiaro sulla dotazione hardware di base (CPU/GPU) è veramente troppo.

La fiducia nei confronti di Shuttleworth è totale ma resta difficile versare 600 sudatissimi euri senza nemmeno sapere cosa, in effetti, si porta a casa.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5289 voti)
Leggi i commenti (22)

In conclusione, il flop di Ubuntu Edge sembra inevitabile semplicemente perché si è tentato di piazzare la cosa sbagliata nel modo sbagliato.

Molto probabilmente, Shuttleworth avrebbe dovuto concentrarsi su un sistema operativo installabile sugli smartphone Android esistenti (in sostituzione di Android stesso) o qualcosa del genere.

Un nuovo smartphone, per quanto innovativo, è soltanto un nuovo smartphone e non riesce a sollecitare l'interesse del pubblico quanto è necessario per sostenere un progetto di queste dimensioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


un articolo basato sulle opinioni degli amici? ma che è uno scherzo? :D
14-8-2013 17:15

Più che probabile: CERTO! Ciao Leggi tutto
13-8-2013 12:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2162 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics