Le Poste svizzere lanciano il francobollo elettronico

Parte il servizio sostitutivo del francobollo tradizionale: basta un Sms (o un'app).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2013]

svizzera

Le Poste svizzere introducono l'affrancatura mobile delle lettere indirizzate in Svizzera: tramite SMS o un'app per smartphone si può richiedere un codice da annotare sulla busta.

Il prezzo è di 1,20 franchi, ovvero 20 centesimi in più dei francobolli normali, e la validità del codice è di dieci giorni.

Il costo sarà detratto dal credito prepagato del telefonino dei gestori Swisscom e Sunrise.

Ma già dal 2006 con il servizio WebStamp le Poste svizzere offrono la possibilità di acquistare francobolli online e di stamparli a casa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Leggi i commenti (99)
Per utilizzare il servizio basta inviare la parola chiave "BOLLO" al numero 414 e annotare il codice ottenuto sulla busta in alto a destra.

Il codice può essere richiesto anche tramite un'app per smartphone (per ora per Android, a breve anche per iPhone).

Un servizio analogo è già disponibile da un paio d'anni in Danimarca e in Svezia.

E in Italia? Annunciato nel 1999, il francobollo elettronico è ancora vaporware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


@mda E' ovvio che è colpa della burocrazia italica alla quale non conviene certo semplificare la vita ai cittadini. :twisted: In quanto alla domanda, come avrai capito, era puramente retorica... :lol:
9-9-2013 15:20

@Gladiator Per l'uso che fai conviene cartacea, ma è colpa della burocrazia italica e non del sistema. :oops: Ciao
9-9-2013 14:36

Delle bollette che ricevo, poche perché per tutte quelle che si poteva ho richiesto la ricezione via internet via internet in pdf, che ricevo via posta nessuna ha il francobollo perché sono tutte inviate in abbonamento postale quindi non mi sembra poi così esiziale il francobollo elettronico. In quanto alla CIE stendiamo un velo... Leggi tutto
7-9-2013 15:32

@Zievatron Oramai l'invio postale è solo delle ditte che ti inviano bollette, réclame, ecc.. :lol: La gente normale, oramai, usa le email :twisted: Ma proprio perchè diventa una nicchia che diventa più urgente e comodo un "francobollo elettronico". :wink: Ciao
7-9-2013 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1341 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics