Decina si dimette dall'Agcom, il posto ai Cinque Stelle?

Il nuovo membro dell'Autorità dovrebbe essere deciso dal Movimento, che probabilmente lo farà scegliere alla Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2013]

Decina Maurizio

Il professor Maurizio Decina, uno dei maggiori esperti di tele- comunicazioni del nostro Paese, ha deciso di rassegnare le dimissioni da componente del consiglio dell'Agcom, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Si tratta di un posto che non può rimanere vacante, anche perché l'Agcom ha competenze di supervisione sull'informazione televisiva in caso di campagne elettorali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3830 voti)
Leggi i commenti (19)
Decina era espressione del PD mentre due altri componenti dell'Autorità sono di espressione del centrodestra: per esempio Antonio Martusciello, già deputato di Forza Italia, e lo stesso presidente Angelo Cardani, vicino al leader di Scelta Civica Mario Monti.

I componenti dell'Autorità sono stati scelti dal Parlamento prima delle elezioni, quando ancora il Movimento 5 Stelle non aveva deputati e senatori (mentre oggi è, forse, la prima forza politica del Paese).

Sarebbe giusto che quest'ultimo partito possa indicare il componente che dovrà sostituire Decina; in questo caso sarà probabilmente, come nella prassi del 5 Stelle, la Rete a decidere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


già, per l'attuale legge elettorale - che per il momento par vogliano cambiare solo a parole (il ritornello è lo stesso da anni ma nessuno cambia qualcosa) - contano le coalizioni "per vincere". (anche se si disfano subito dopo) e il numero di seggi va alla coalizione che somma la maggioranza percentuale fra le varie... Leggi tutto
11-9-2013 10:25

Appunto, il problema è che per alcuni contano le percentuali di votanti, per altri quelle dell'ultimo sondaggio, per altri ancora quelle delle elezioni precedenti... quando poi all'atto pratico l'unica cosa che conta è il numero effettivo di parlamentari.
11-9-2013 10:10

Leggi tutto
11-9-2013 09:42

Beh c'è scritto "forse" ;) Mi sembra sufficiente...
10-9-2013 19:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4210 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics