Regista di film a luci rosse fa scherzone ai pirati

Chi pensa di scaricare la sua ultima opera da The Pirate Bay si trova invece davanti una sorpresa... in tema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2013]

pornopung

Agli albori del file sharing, quando il protocollo BitTorrent era una novità, i programmi peer to peer avevano un serio problema: i fake o "file spazzatura".

Reti come quelle di FastTrack o Gnutella erano andate riempiendosi di file inutili, spesso con nomi che non corrispondevano per niente al contenuto; a volte, poi, si rischiava di scaricare veri e propri malware. Il loro graduale abbandono fu dettato anche da questo fenomeno.

Oggi le cose sono un po' diverse. I file da scaricare vengono cercati per lo più sui motori di ricerca BitTorrent, dove i commenti e la supervisione dei moderatori riducono al minimo la presenza di file fasulli o pericolosi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4487 voti)
Leggi i commenti (66)
Gli utenti hanno così riacquistato fiducia nei file trovati dai motori di ricerca. E questa fiducia ha permesso al regista norvegese Johan Kaos di architettare uno scherzo.

L'ultima fatica di Kaos è il film Pornopung, un'espressione norvegese che si può tradurre - in maniera un po' diretta ma appropriata - con "palle depilate".

Non appena uscito, il film è approdato su The Pirate Bay, da dove gli utenti hanno iniziato a scaricarlo. Quello che i pirati non sapevano, però, è che a far finire il film sulla Baia era stato Kaos stesso, il quale ha caricato una versione modificata.

Il video inizia normalmente e per 10 minuti ripropone il film così com'è. Poi, all'improvviso, cambia: la telecamera mostra un monologo Johan Kaos, seduto nel proprio bagno. Poi peggiora ancora.

kaos
Johan Kaos

«Ho registrato quella parte d'impulso, mentre sedevo in bagno» ha raccontato il regista a un sito norvegese. «In realtà pensavo di riempire i successivi 80 minuti con immagini delle mie chiappe, ma poi ho capito che sarebbe stata una cosa eccezionalmente brutta, dal punto di vista estetico. Così ho creato uno scroto perfettamente depilato. Un po' più rilevante dal punto di vista tematico e un po' più piacevole esteticamente, almeno secondo me».

Kaos definisce la sua iniziativa semplicemente uno scherzo. «Ho pensato che il film sarebbe finito comunque su The Pirate Bay prima o poi, quindi perché non muoversi in anticipo? Non ho niente contro chi scarica i miei film. È un complimento il fatto che la gente li voglia vedere» ha dichiarato.

Pare che la maggior parte degli utenti cascati nel tranello l'abbia presa bene, dicendo nei commenti che l'idea del regista l'ha fatta ridere a lungo. Altri invece sono rimasti seccati ma, come dice Kaos, «Beh, di certo non possono accusarmi di aver dato loro qualcosa che non avevano chiesto, se scaricano un film che si chiama Pornopung».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6656 voti)
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics