Dell ammette: notebook puzza di pipì di gatto

L'azienda si offre di sostituire tastiera e poggiapolsi dei Latitude con questo problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2013]

dell ultrabook urina gatto

Se possedete un ultrabook Dell Latitude 6430u e ogni volta che vi ci avvicinate sentite uno strano odore, non state avendo un'allucinazione olfattiva.

Quel portatile - ha dovuto ammette Dell dopo le ripetute lamentele apparse sul forum ufficiale dell'azienda - puzza davvero: per la precisione, puzza di pipì di gatto.

Ci sono voluti alcuni mesi dalle prime segnalazioni perché Dell riconoscesse il problema; inizialmente, l'azienda suggeriva di rimediare pulendo i computer con aria compressa e un panno.

Adesso, invece, la spiegazione ufficiale sostiene che l'odore è causato da un processo di produzione nuovo, adottato per i primi modelli dell'ultrabook e non più in uso da quando è stato scoperto essere la causa della puzza.

«L'odore» - ha dichiarato Dell secondo quanto riportato dalla BBC - «non è correlato a dell'urina di gatto o a qualche altro tipo di contaminante biologico, né è un pericolo per la salute».

Sondaggio
Secondo te č stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sė, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1754 voti)
Leggi i commenti (38)

Chi si trovasse tra le mani un ultrabook puzzolente può rispedirlo a Dell, che provvederà a sostituire il poggiapolsi e la tastiera, risolvendo - pare - il problema.

Gli ultimi modelli, non adottando più il processo produttivo responsabile del guaio, non puzzano di pipì di gatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3586 voti)
Luglio 2025
Verifica dell'età, aggirare le nuove regole usando un videogioco
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics