Utenti Mac spiati dalla webcam

Attivare da remoto iSight senza che il LED si accenda è quasi un gioco da ragazzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2013]

isight led spia

Da qualche tempo una notizia abbastanza inquietante periodicamente riemerge: le webcam possono essere utilizzate per spiare i loro possessori.

Ne avevamo già parlato all'inizio di aprile come di una possibilità concreta, presentando come unica soluzione sicuramente efficace il banale quanto economico pezzo di nastro adesivo applicato sull'obiettivo.

Ora un nuovo studio - significativamente intitola iSeeYou, ossia TiVedo ma con una i iniziale che è un chiaro riferimento al mondo Apple - ha mostrato come sia semplice accedere da remoto alle webcam dei MacBook facendo sì che il LED resti spento.

Gli aspiranti guardoni devono infatti superare un ostacolo per portare a termine la propria incursione senza destare sospetti: evitare che attivando la webcam si accenda anche il LED di cui la maggior parte è dotata, altrimenti l'utente spiato si accorgerà che qualcosa non va.

Sondaggio
Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata.
E' giusto, la devono smettere. - 43.2%
E' una violazione grave della privacy. - 5.6%
Dovrebbero pensare ai parcheggi, altro che Twitter. - 14.7%
I vigili dovrebbero girare di più invece di stare in ufficio. - 36.5%
  Voti totali: 1174
 
Leggi i commenti (29)

A quanto pare, sui MacBook e MacBook Pro venduti tra il 2007 e il 2008 (ma il sistema potrebbe funzionare anche con modelli più recenti) aggirare il LED non è molto difficile.

iSeeYou dimostra come si possa facilmente disabilitare quello di iSight (riprogrammando il firmware che lo controlla) permettendo così allo spione di catturare video e immagini all'insaputa del soggetto spiato.

L'efficacia del software utilizzato a questo scopo è stata dimsotrata ad alcuni giornalisti del Washington Post, i quali peraltro hanno rivelato come l'FBI sappia da tempo di questa possibilità e la sfrutti.

Tutto ciò, peraltro, non dovrebbe sorprendere: già nel 2010 era emerso il caso di una scuola che utilizzava le webcam dei laptop ceduti in comodato agli studenti per spiare i ragazzi stessi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{ccristo}
In realtà no, il led cambia intensità in base alla frequenza e funziona solo a certi voltaggi, quindi hai bisogno di un'unità elettronica che lo gestisca, che può essere riprogrammata. Sicuramente però renderebbe le cose molto + difficili. La privacy comunque è ormai una lontana utopia,... Leggi tutto
20-9-2015 08:57

@Valentina Forse sarebbe più utile mettere la striscia sulla webcam e lasciare la spia scoperta.... :wink: Così ti puoi accorgere se si attiva a tua insaputa la webcam ma gli spioni non vedrebbero nulla....
29-12-2013 10:51

{Valentina}
Ho risolto il problema mettendo una striscia di carta tenuta ferma da nastro adesivo sulla spia. Quando vorrò usarla, tolgo e rimetto.
27-12-2013 12:04

E questo è niente: "finalmente" sono arrivati sul mercato i televisori con webcam incorporata! Con la scusa che sono dotati di sistemi di riconoscimento dei gesti che rendono inutile il telecomando, in realtà vengono equipaggiati con una webcam (per il momento "a scomparsa", ma il passo verso la "permanenza"... Leggi tutto
23-12-2013 19:04

Ma sarebbe tanto complicato alimentare con lo stesso cavo sia la telecamera che il relativo led ? In questo modo non si potrebbe accendere la telecamera senza attivare il led e nessuno potrebbe farci niente.
23-12-2013 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1808 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics