Ai cinesi non piace l'iPhone

Niente code né ressa per il lancio dell'iPhone 5s e dell'iPhone 5c, nonostante la presenza di Tim Cook in persona.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2014]

iphone 5s china mobile tim cook

Chi si aspettava un lancio epocale sarà certo rimasto deluso: niente code, niente accampamenti notturni, niente resse nei negozi.

Eppure l'arrivo dell'iPhone 5s e dell'iPhone 5c nei negozi di China Mobile - il primo operatore cinese, con il quale Apple ha di recente stretto un accordo di collaborazione - non è stato poi tanto male.

Certamente è mancato l'effetto di sorpresa e di incredulità che le folle di clienti in attesa negli Apple Store generano ogni volta che viene lanciato un nuovo iPhone, ma le motivazioni ci sono.

Intanto, il lancio è avvenuto non negli Apple Store ma nei negozi di China Mobile; poi, si è trattato di un evento "a prenotazione obbligatoria", per cui non era necessario presentarsi per primi correndo altrimenti il rischio di restare a bocca asciutta.

Inoltre, l'iPhone 5s e l'iPhone 5c non costituiscono esattamente una novità, nemmeno per la Cina: altri due operatori - China Unicom e China Telecom - li offrono già da qualche tempo.

Sondaggio
Dallo scorso 25 ottobre sono disponibili i nuovi iPhone di Apple. Ne acquisterai uno?
Sì, l'iPhone 5c: mi piacciono i nuovi colori. - 3.3%
Sì, il modello iPhone 5s: più potente e più performante, con la novità del riconoscimento dell'impronta digitale. - 12.0%
Sì, ma non ho ancora scelto quale tra i due nuovi modelli. - 0.9%
No, non ho la necessità di sostituire l'iPhone che sto già utilizzando adesso. - 18.9%
No, sto utilizzando un'altro smartphone e mi trovo bene così. - 59.7%
Non lo so, non ho ancora deciso. - 5.0%
  Voti totali: 1272
 
Leggi i commenti (11)

Naturalmente l'accordo con China Mobile è particolarmente importante per Apple, che ora conta di vendere in Cina 10 milioni di iPhone entro la fine dell'anno, e la stima non è esagerata: le prenotazioni al 20 gennaio ammontano già a 1,2 milioni.

Inoltre, il fascino degli iPhone di China Mobile dipende anche dal fatto che questo operatore sta lavorando per offrire la connettività 4G, mentre i concorrenti possono soltanto offrire la vecchia tecnologia 2G, sebbene tutto ciò si traduca in prezzi maggiori per gli utenti (si calcola circa il 37% in più rispetto a China Telecom e il 17% in più rispetto a China Unicom).

Occorre dire, tuttavia, che anche quando la notizia della presenza di Tim Cook, CEO di Apple, in un negozio di Pechino s'è diffusa non ci sono state folle di fan adoranti accorse per ottenere un iPhone firmato (com'è capitato a chi si trovava lì). Forse, insomma, i cinesi sono davvero immuni, almeno in parte, alla "febbre da Apple".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


D'accordo con Zievatron, soprattutto con l'ultima frase! :wink:
21-1-2014 19:17

Sarà perchè ce l'hanno già nella versione clonata da mesi ? :D
21-1-2014 07:55

Forse, sono giuste entrambe le considerazioni. Io non sono cinese e non uso smartphone o palmari. Ma se anche ne usassi, mi sembra assai improbabile che userei un iCoso. :D
21-1-2014 00:57

{ViR}
O forse sono semplicemente più furbi di noi, e non comprano una cosa solamente perché "fa figo" (e costa di più, e le due cose spesso non sono scollegate)
21-1-2014 00:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3308 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics