A Kiev è meglio spegnere il telefonino per manifestare

Ai partecipanti alle manifestazioni di Kiev arriva un Sms che fa capire loro di essere sorvegliati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2014]

kiev

"Caro abbonato, stai partecipando a dei disordini di piazza": questo è l'Sms che i gestori mobili ucraini hanno inviato ai loro utenti che si trovavano nelle vie e nelle piazze della protesta pro-Europa di questi giorni.

In Ucraina partecipare a delle manifestazioni non autorizzate è punito con il carcere duro e può costare anche la vita, come è successo in questi giorni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I media hanno dato molto spazio alle vicende sentimentali del presidente francese Hollande. Secondo te:
E' giusto, perché un uomo con una carica così importante deve essere assolutamente trasparente. - 24.3%
Non è giusto, perché tutti hanno diritto alla privacy. - 14.3%
Non mi interessa. - 16.6%
E' solo un modo per distrarre l'opinione pubblica dalle cose importanti. - 44.8%
  Voti totali: 453
 
Leggi i commenti (7)
Questo Sms inquietante dimostra tutte le potenzialità di controllo del dissenso date dalla tecnologia.

Quando poi i manifestati diventano milioni, si può sempre togliere il segnale, come è stato fatto in Egitto dal dittatore Mubarak nel 2011; ma questo non è bastato per conservarlo al potere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Non c'è da stupirsi....purtoppo Cmq nessuno ha pensato alla possibilità di errore? nelo senso i gestori useranno una localizzazione delle celle radio o gps negli smartphone... ma se io abito di fronte e sono in casa e mi fanno una manifestazione sotto ricevo anche io il messaggio :D alla fine gli sms non sono una punizione ma un... Leggi tutto
29-1-2014 11:55

C'è qualcuno che pensa che succeda solo in paesi a regime totalitario?
28-1-2014 12:08

I dittatori sono sempre fra i migliori fruitori delle tecnologie che gli possono permettere di mantenere ed accrescere il proprio potere. Nulla di nuovo sotto il sole...
27-1-2014 18:55

Nulla di sorprendente, purtroppo.
27-1-2014 15:12

I regimi totalitari una volta usavano metodi forse più brutali ma vedo che anche nella nostra era digitale non ci mettono molto a schedare e togliere di mezzo gli oppositori politici :shock:
26-1-2014 23:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3677 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics