Se Bernabè va al governo con Renzi

Franco Bernabè è in predicato di entrare nel governo Renzi. C'è un conflitto di interessi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2014]

bernabe

Sulle prime pagine dei giornali di questi giorni appare spesso il nome di Franco Bernabè, fino a pochi mesi fa presidente esecutivo di Telecom Italia, come possibile ministro all'Economia o allo Sviluppo Economico nel nuovo governo Renzi.

Il faccendiere Luigi Bisignani, nel suo libro di successo L'uomo che sussurra ai potenti addirittura afferma che dietro Renzi ci sarebbe Franco Bernabè.

Probabilmente è eccessivo, e certo Bernabè finora ha sempre escluso un suo impegno diretto in politica. Eppure anche Renzi, fino al giorno di far sfiduciare Letta dalla direzione del PD, negava di voler andare al governo senza passare prima dalle elezioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I media hanno dato molto spazio alle vicende sentimentali del presidente francese Hollande. Secondo te:
E' giusto, perché un uomo con una carica così importante deve essere assolutamente trasparente. - 24.3%
Non è giusto, perché tutti hanno diritto alla privacy. - 14.3%
Non mi interessa. - 16.6%
E' solo un modo per distrarre l'opinione pubblica dalle cose importanti. - 44.8%
  Voti totali: 453
 
Leggi i commenti (7)
Bernabè, mentre era presidente di Telecom Italia, si è sempre dichiarato contro un tetto alle retribuzioni dei manager privati: quindi difficilmente un governo Renzi potrebbe imporlo con lui al governo. Lo stesso dicasi per un taglio delle pensioni d'oro come quella di cui gode Bernabè (insieme a tanti altri ex manager di Telecom Italia).

Il vero problema è che Bernabè, al vertice di un importante dicastero economico, dovrebbe poi gestire la "questione Telecom" di cui fino a poco tempo fa è stato uno dei maggiori attori protagonisti.

Inoltre dovrebbe concorrere alle nomine per centinaia di posti da manager in scadenza nelle principali aziende pubbliche - dall'ENI alle Poste e a Finmeccanica - dopo essere stato per molti anni collega e rappresentante, come vicepresidente di Confindustria, degli stessi manager.

Ci si troverebbe insomma di fronte a un colossale conflitto di interessi che forse per Renzi, nel suo stesso interesse, sarebbe bene evitare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Se Berlusconi fa scuola a Bernabè
Lo scandalo Telecom-Fastweb sarà la fortuna di Bernabè
Telecom, Colaninno critica Bernabè
Bernabè in Telecom, secondo atto
Protestantesimo on line

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Il problema è proprio questo, aspettare senza fare nulla, prendere tempo, blaterare di cose magari importanti, ma che sarebbe meglio pensarci poi...Letta a parte che prendere tempo, inventare tasse e cambiare il nome alle tasse che ha fatto? Proposte di legge che seppur importanti, secondo me non avevano la precedenza su altri fatti più... Leggi tutto
24-2-2014 16:31

Finchè ci va gente che, sostanzialmente, appartiene allo stesso ambiente, come può essere che cambi qualcosa (in bene)? :?
23-2-2014 20:03

E' partito nel peggiore dei modi: aveva detto che senza elezioni non avrebbe mai accettato l'incarico ed eccoci qui! :twisted: Sarebbe certo corretto aspettare prima di giudicare ma qui, a forza di aspettare e non fare nulla, si finisce tutti male... :incupito:
23-2-2014 15:04

Ma non lo so, io aspetto un po' per giudicare, certo che non è partito bene, ma l'importante è ciò che farà (o che non farà). Per il momento mi sembra che questa cosa di Barnabè non sia passata! :)
23-2-2014 14:52

Se per solita chiavata intendi tipo Berlusca allora sono d'accordo con te, meno di così no di sicuro... :roll: Leggi tutto
21-2-2014 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1972 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics