Neknomination, la bravata "social" che può costare la vita

Si diffonde anche da noi la pericolosa moda di farsi ritrarre mentre si bevono alcolici in grandi quantità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2014]

neknomination

In Francia la polizia è preoccupata per una nuova moda che sta avendo successo in Rete fra i giovani (e non solo oltralpe): la cosiddetta neknomination.

È una sorta di gioco il cui scopo consiste nel bere di colpo una bottiglia di qualche tipo di alcolico, postare l'immagine su Facebook o Twitter e "nominare" tre amici che devono fare altrettanto nel giro di 24 ore.

La moda ha già prodotti qualche caso di coma etilico (si parla addirittura di cinque morti, in Regno Unito e Irlanda) e, se è vero che la bottiglia potrebbe essere riempita d'acqua senza che nessuno vedendo il video se ne possa accorgere, pare più probabile che si tratti davvero di vodka, gin o qualche altro superalcolico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (997 voti)
Leggi i commenti (13)
In contrapposizione a questa moda, alcuni giovani cattolici hanno lanciato la smartnomination: farsi ritrarre mentre si fa una buona azione (e poi postare la foto).

Le cronache milanesi del quotidiano La Repubblica affermano che questa versione alcolica del selfie si starebbe diffondendo anche da noi, soprattutto fra i liceali e gli studenti universitari del capoluogo lombardo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Lo so, infatti lascio che il 33% venga completato a piacere da chiunque voglia cimentarsi... questa è la massima libertà rotante che posso dare da questa parte della cortina di ferro :wink:
9-3-2014 18:41

A ruota libera non significava banalmente! =)
9-3-2014 18:37

Se sei proprio sicura di volerlo sapere... banalmente: S = Sono C = C...i (completare a piacere) L = Loro
9-3-2014 18:32

Che poi ora la curiosità di sapere ciò che significa S.C.L. E non ti preoccupare...vai a ruota libera! :D
9-3-2014 18:26

Parere personale? S.C.L.!!! :roll: Sto pensando che, se venissero a riprendere da queste parti, i filmati mostrerebbero scene simili quotidianamente e già a partire dalla prima colazione, con quantitativi anche superiori, misti a qualche pacchetto di sigarette altamente pestilenziali... :roll: In effetti si tratta solo di selezione... Leggi tutto
9-3-2014 14:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics