E' in arrivo la generazione SAS 12 Gbps

Le novità per la tecnologia dei dischi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2014]

sas

La tecnologia dei dischi rigidi è in continua evoluzione: sempre più veloci, scalabili e anche ecologici.

Secondo il report di luglio di Gartner, le unità SSD a livello aziendale diventeranno la scelta principale entro i prossimi due anni.

L'incremento delle prestazioni dell'unità è lampante; tuttavia, spiega Bartek Mytnik di Qsan Technology, considerando l'ambiente di dati in generale, esistono ancora numerosi nodi di rete che limitano l'aumento della velocità con il conseguente rallentamento dell'infrastruttura di rete circostante.

La tecnologia SAS 12 Gbps di prossima generazione dovrebbe essere la soluzione per questa difficile situazione.

SAS (Serial-Attached SCSI) è il protocollo che movimenta i dati da e verso i dispositivi di archiviazione con minore complessità. Grazie a pipeline più ampie, la nuova interfaccia SAS 12 Gbps è in grado di raddoppiare le prestazioni dei 6 Gbps esistenti.

Inoltre, con l'utilizzo di banda ottimale fornito dal bus host PCIe 3.0, il SAS 12 Gbps massimizza la velocità di trasferimento dei dati e fornisce maggiore larghezza di banda rispetto al PCIe 3.0, lasciando grande spazio al futuro miglioramento delle prestazioni.

I controller I/O a 12 Gbps e le espansioni che offrono maggiori velocità di trasferimento dei dati per HDD e SSD sono già disponibili sul mercato: l'SSD a 12 Gbps è appena stato presentato.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5703 voti)
Leggi i commenti (25)

La fase per la produzione di massa del drive SAS 12 Gbps è fissata per il terzo trimestre di quest'anno, per cui dovrebbe diffondersi nella seconda metà del 2014. Alcuni prototipi di archiviazione sono già stati svelati: questi saranno la spinta per far avanzare il SAS 12 Gbps da semplice interfaccia a standard di archiviazione.

Lo standard 12 Gbps è compatibile con le attuali infrastrutture a 6 Gbps. I dispositivi 3 Gbps e 6 Gbps possono essere aggregati per offrire un canale 12 Gbps, in modo che l'infrastruttura esistente possa interagire con i nuovi dispositivi 12 Gbps e avvantaggiarsi dell'incremento delle prestazioni.

Lo standard 12 Gbps sta affacciandosi sul mercato e la SCSI Trade Association prevede l'introduzione di SAS 24 Gbps nel 2016, con prodotti disponibili nell'anno seguente.

Al contrario, mentre non esiste una chiara roadmap per il SAS, SATA è arrivato al capolinea con la sua revisione a 6 Gbps. Probabilmente l'archiviazione PCIe ha i giorni contati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2207 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics