Il Pentagono: il Cloud di Amazon è sicuro

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha certificato i servizi di cloud computing offerti dal gigante dell'e-commerce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2014]

pentagono amazon

Mercoledì 25 marzo la divisione cloud computing di Amazon e ha ricevuto una certificazione di sicurezza da parte del Pentagono, il Ministero della Difesa degli Stati Uniti.

In pratica ciò dovrebbe tradursi in più contratti con le agenzie federali degli Stati Uniti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Leggi i commenti (23)
Lanciato nel 2006 e ancora poco conosciuto dal grande pubblico, Amazon Cloud è ancora uno dei motori di crescita di Amazon e offre i propri server per l'utilizzo da parte di aziende e amministrazioni, che così non devono realizzare una infrastruttura informatica propria.

Amazon ha già clienti prestigiosi come Samsung, General Motors e Netflix e con orgoglio dichiara che «oltre 600 agenzie governative degli Stati Uniti utilizzano Amazon».

Tra queste c'è anche la CIA, che nel 2013 ha iniziato ad adoperare i servizi di Amazon dopo che questa ha vinto un bando da 600 milioni di dollari (circa 435 milioni di euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

L'oste ci informa che il vino è buono! :inc:
7-4-2014 15:44

Non noi bensì NSA, CIA, FBI ecc. :wink:
6-4-2014 19:04

Dopo gli ultimi casini NSA-RSA questa certificazione dovrebbe tranquillizzarci? :roll:
3-4-2014 12:57

Non tiriamo in ballo la teoria del complotto sull'11 settembre, dai... ;)
3-4-2014 12:12

{Enrico}
Allora possiamo stare sicuri se lo certifica il pentagono. Ricordo che il pentagno non è riuscito a capire o non è risucito a farci credere altrimenti, che cosa lo ha colpito veramente l'11 settembre 2001. di questo passo meglio prendere con le pinze qeullo che ci dicono lorsignori.
3-4-2014 12:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3670 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics