La stampante 3D modella la sabbia e funziona a energia solare

Solar Sinter trasforma la sabbia in oggetti di vetro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2014]

Markus Kayser Solar Sinter1

Le stampanti 3D che stanno diventando via via più comuni adoperano materie plastiche per creare gli oggetti e sono alimentate dall'energia elettrica prelevata dalle rete.

Markus Kayser, invece, ha pensato a come applicare la tecnologia di stampa 3D a una soluzione completamente ecologica, che funziona a energia solare e invece della plastica adopera la sabbia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sul sito Dovesalute si potranno lasciare commenti sulla qualità delle strutture ospedaliere, come gli alberghi o i ristoranti di TripAdvisor. Cosa ne pensi?
E' un'ottima occasione per fare un censimento delle strutture italiane e sottoporle al giudizio dei cittadini. - 28.7%
Se su TripAdvisor abbondano le recensioni false, possiamo immaginare quante ce ne saranno sul portale per valutare gli ospedali. - 17.8%
Finirà a insulti, i primari sporgeranno tantissime querele per diffamazione. - 9.2%
Non lo utilizzerà nessuno, visto che sarà obbligatorio indicare una casella Pec. - 23.7%
Certi ospedali otterranno giudizi impietosi: chi vorrà curarsi lì una volta letti i commenti negativi? - 4.5%
Il solito portalone all'italiana fatto male e costato una barca di soldi: dopo averlo visitato, si potrà cogliere l'occasione per cercare le strutture che curano vomito o diarrea. - 16.1%
  Voti totali: 422
 
Leggi i commenti (8)
Il suo Solar Sinter si compone di pannelli fotovoltaici, un punto focale dove concentrare i raggi solari, una lente di Fresnel, una batteria, l'elettronica di controllo e una tenda, adoperata da Kayser stesso per ripararsi dal sole mentre la stampa è in corso.

Posizionando la stampante nel deserto, il giovane inventore ha materia prima ed energia in abbondanza: la sabbia viene fusa e modellata in oggetti di vetro.

Sono ormai alcuni anni che Markus Kayser si dedica all'utilizzo dell'energia solare e delle materie prime presenti nel deserto: è convinto che ciò offra una soluzione a molti problemi sia dal punto di vista economico che da quello ambientale.

Qui sotto, un video dimostrativo e alcune fotografie.

Markus Kayser Solar Sinter2
Markus Kayser Solar Sinter3
Markus Kayser Solar Sinter4
Markus Kayser Solar Sinter5
Markus Kayser Solar Sinter6
Markus Kayser Solar Sinter7

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

L'innovazione di questo accrocco consiste nell'utilizzare due risorse praticamente inesauribili e a costo zero, sabbia e sole. Col modello perfezionato ti ci potresti costruire casa mentre sei in vacanza a Riccione. :shock: OK, magari tu la casa la volevi a Seppada e intanto ti carcerano per costruzione abusiva sul suolo demaniale,... Leggi tutto
26-4-2014 01:04

Quindi c'è ancora da lavorarci sopra parecchio prima di poterla utilizzare su scala utile, mentre altre tecnologia di stampa 3D sono già sfruttabili.
25-4-2014 11:53

Eh, quello presentato in foto è poco più che un giocattolo, e la ciotola che ha fatto mi sembra, alla vista, che abbia la consistenza del pandispagna, ma con uno specchio molto più grande e focalizzato in un punto molto piccolo... ;-) Mauro Leggi tutto
24-4-2014 21:48

@gomez Vista la lentezza e la "rozzezza" del manufatto, forse, per arrivare a ciò che tu suggerisci servono ancora alcuni miglioramenti e/o messe a punto... :?
24-4-2014 19:26

Mattoni in vetro sagomati come i Lego, da usare per pavimentazioni o edilizia a basso costo? Mauro Leggi tutto
24-4-2014 12:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2643 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics