Microstampante 3D raggiunge obiettivo Kickstarter in 11 minuti

Migliaia di adesioni per la stampante 3D più economica in circolazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2014]

the micro 02

La stampa 3D sembra piacere a tutti: le possibilità che offre sono quasi infinite. Quello che non piace è il prezzo delle stampanti.

Così non sorprende scoprire che la raccolta fondi per The Micro: The First Truly Consumer 3D Printer, la prima ministampante 3D pensata per l'uso domestico, abbia superato il bersaglio in appena 11 minuti, secondo Cnet.

Non solo: i suoi ideatori chiedevano finanziamenti per 50.000 dollari e al momento in cui scriviamo, con più di 20 giorni ancora rimanenti, la cifra raccolta ha già superano il milione e mezzo di dollari.

Rispetto alle stampanti in commercio attualmente, il prezzo per The Micro è in effetti irrisorio.

Partecipando alla raccolta fondi bastavano 199 dollari per assicurarsi un esemplare (ora non è più possibile a causa dell'elevatissima partecipazione), e il "gradino" successivo era ad appena 249 dollari (anche questa alternativa non è più disponibile).

Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2997 voti)
Leggi i commenti (7)

Considerato che una stampante 3D normalmente costa più di 1.000 dollari, le rimanenti opzioni - la prima è a 299 dollari - restano molto interessanti, e infatti le adesioni non mancano.

The Micro è progettata per essere immediatamente utilizzabile ed è accompagnata da un software creato «per essere tanto interattivo e divertente quanto un gioco, perfettamente adatto ai touchscreen e con un'interfaccia minimalista e facile da usare».

M3D, ideatrice della stampante, prevede di poter consegnare i primi esemplari all'inizio del 2015.

Qui sotto, il video di presentazione e alcune immagini.

the micro 01
the micro 03
the micro 04
the micro 05
the micro 06


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Io non ne ho la più pallida idea. Non proprio seria, almeno. Riesco a pensare ad oggettistica molto personale, per fare un regalino originale. Gli hobbysti, suppongo, saprebbero cosa farne. Ma io non sono un hobbysta.
13-4-2014 01:55

{Giuseppe}
è un oggetto carino, ma a livello di giochetto per bambini, un simpatico modo per introdurre i bambini all'uso del computer, ma in realtà, qualcuno saprebbe spiegarmi cosa possiamo fare seriamente con questo giocattolo abbastanza costoso?
12-4-2014 10:56

vista ieri, quando aveva appena passato il milione di $, e stamattina anche appena prima di toccare i 2M$ :) ah, tra parentesi, pagando un po' di più si può avere anche da uno dei lotti di pre-produzione, quindi ad Agosto di questo anno :)
10-4-2014 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1708 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics