In Giappone l'auto che può galleggiare

Sarà perfettamente operativa - promettono i progettisti - in caso di alluvioni o tsunami.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2014]

Fomm Concept One 0005

Concept One è un'auto elettrica, ideata dalla giapponese Fomm, che si presenta come «il più piccolo veicolo elettrico a quattro posti del mondo».

Tuttavia, non è questa la sua caratteristica più interessante: il lato davvero innovativo è la sua capacità di galleggiare sull'acqua.

In condizioni normali, Concept One - lunga 2,5 metri e pesante circa 450 kg - si muove grazie a due motori integrati nelle ruote e dispone di un'autonomia di circa 100 km.

Qualora sia necessario, però, è anche in grado di muoversi in acqua grazie a un idrogetto, adoperando gli pneumatici appositamente realizzati come "pinne".

La scelta della direzione non avviene tramite il volante ma utilizzando una sorta di manubrio simile a quello di una moto.

Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1180 voti)
Leggi i commenti (28)

Il presidente di Fomm, Hideo Tsurumaki, afferma che l'idea è nata in seguito allo tsunami del 2011 e alla costatanzione di come la città in cui vive sia esposta agli effetti di questi eventi naturali.

In ogni caso occorre tenere a mente che Concept One non è ideata per fungere permanentemente da imbarcazione, conservando invece questa funzione per i casi di emergenza: ogni volta che l'auto finisce in acqua, infatti, è necessario un importante intervento di manutenzione.

L'inizio della produzione di Concept One è fissato per il 2015.

Fomm Concept One 0001
Fomm Concept One 0002
Fomm Concept One 0003
Fomm Concept One 0004
Fomm Concept One 0006
Fomm Concept One 0007
Fomm Concept One 0008

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma che uso nei week-end per appassionati di gite stravaganti! Non è buona nemmeno per quello. Se fa il bagno, hanno detto chiaramente che poi abbisogna di manutenzione strardinaria. Nemmeno una macchina anfibia sanno progettare! Figuriamoci mezzi a prova di alluvione. :roll:
23-4-2014 19:16

Progettisti moderni colpiscono ancora: domandina per loro, avete dato una piccola occhiata ad uno tsunami? O senza esagerare anche solo alla piena di un fiume? Lo domando perché vorrei far notare che in genere uno tsunami non è acqua pulita che sale pian piano ma un'ondina non proprio leggera, spesso contenente detriti vari piuttosto... Leggi tutto
23-4-2014 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4207 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics