I Bitcoin fanno gola ai ladri informatici

L'ultimo rapporto Kaspersky mostra un aumento dei cybercrimini legati alla valuta virtuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2014]

bitcoin criminali kaspersky

Che gli ultimi mesi siano stati problematici per Bitcoin, la popolare valuta digitale, non è un mistero.

Le minacce sono però iniziate già l'anno scorso, quando i cybercriminali hanno iniziato a interessarsi sempre di più a questo tipo di denaro, che nel frattempo ha visto il proprio valore aumentare non di poco (oggi un Bitcoin vale più di 300 euro).

Ad affermarlo è Kaspersky Lab nel rapporto Cyber-minacce finanziarie nel 2013, secondo il quale il malware che mira a rubare Bitcoin è andato sempre aumentando.

Il 2013 ha fatto infatti registrare un aumento degli attacchi pari a 2,5 volte, portando il loro numero a 8,3 milioni.

«Durante il 2013 il valore dei bitcoin è aumentato di oltre 85 volte attirando così l'attenzione dei criminali informatici» spiega Sergey Lozhkin, di Kaspersky.

«Verso la fine dell'anno il numero di utenti attaccati da malware mirati ai bitcoin si stava avvicinando sempre più al numero di coloro che invece si sono ritrovati a fronteggiare minacce informatiche più convenzionali» continua Lozhkin.

Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Leggi i commenti (3)

Il problema è che, a differenza di quanto accade con il denaro "tradizionale", i Bitcoin rubati svaniscono per sempre: «I proprietari di crypto-valuta dovrebbero prestare particolare attenzione perché è quasi impossibile recuperare il denaro rubato. Questo è il rischio insito nell'utilizzo di una cripto-valuta come Bitcoin che circola senza alcun controllo del governo».

Occorre quindi difendersi per evitare che i furti accadano. I consigli per farlo vanno dall'utilizzo di supporti cifrati sui quali conservare i portafogli Bitcoin all'utilizzo di software per la protezione del PC (dopotutto Kaspersky è un'azienda che vende proprio questo tipo di software).

Un diverso tipo di minaccia rispetto ai malware che rubano Bitcoin è costituito da quei software che generano valuta virtuale (ossia praticano il mining dei Bitcoin) e si installano all'insaputa dell'utente.

Si tratta di un fenomeno che sta coinvolgendo anche gli smartphone: in questo caso, la prima difesa è verificare bene l'affidabilità dell'app che si intende installare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1674 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics